Bimbo 2 anni, tunnel autismo

CONSULTI PER BAMBINI ADOLESCENTI E FAMIGLIE

Salve dottore. Leggo ormai da mesi il suo blog, cercando e trovando in esso sempre parole di conforto. Ora mi sono decisa a scriverle. Ho un bimbo che compirà 2 anni il 1 agosto. Le racconto la nostra storia partendo dalla nascita. M. È nato grande e bello, pesava 4,220kg ed era 54cm, parto naturale, un po’ sofferto, ma cmq tutto bene! I primi problemi sono nati col fatto che per una serie di motivi Il bambino mi fu portato dopo 23 ore dalla nascita, e non riusciva ad attaccarsi al seno perché chiaramente era stato già nutrito con biberon. Qui inizia il mio forte sentimento di smarrimento ed inadeguatezza che mi segue ancora tutt’oggi, non essere capace di nutrire mio figlio adeguatamente è stata una grossa ferita. Il piccolo poi si è attaccato ma non si saziava e quindi abbiamo inserito il latte in formula e ho sempre fatto allattamento misto fino a 7 mesi. Il bimbo a 3 mesi già cercava di afferrare un giochino appeso al suo passeggino, sorrideva a tutti ed era attentissimo a tutto quello che lo circondava. Ho iniziato già a 3 mesi a leggergli piccole storielle e lui si è sempre mostrato interessato ai suoi libricini, tanto che a 7/8 mesi cominciava già ad indicare le figure che gli nominavamo sui libri. Ha cominciato a gattonare a circa 9 mesi, si è tirato su in piedi aggrappandosi ai vari mobili, e si è lasciato definitivamente attorno ai 13 mesi. Quando aveva 10 mesi ha subito un piccolo intervento al frenulo linguale, ritenuto troppo corto e che quindi avrebbe sicuramente danneggiato il suo linguaggio, è stata un’esperienza traumatica, ce lo hanno letteralmente strappato dalle braccia fuori la sala operatoria, e sentivamo il suo pianto straziante che si affievoliva mentre lo addormentavano. Da quel giorno il bimbo ha cominciato ad essere terrorizzato “dall’altro” Non voleva stare con nessuno, nemmeno col padre, solo con me, e se vedeva qualche persona estranea che veniva a casa, si aggrappava a me con forza e piangeva! Tutto questo è durato per 2-3 mesi! In questo lasso di tempo, ci siamo resi conto che il bimbo non faceva ciao ciao con la manina, non batteva le manine, non indicava per mostrare o richiedere (solo se noi chiedevamo “dov’è il cane?!” Sui suoi libricini, solo in quel caso indicava). Cominciamo a chiederci in continuazione ma perché fa così, ma perché questa cosa non la fa? Ne parliamo con la pediatra la quale ci dice che cmq è ancora piccolo, di metterlo al nido e aspettare. Ad ottobre, a 14 mesi, il bimbo inizia il nido, ma ahimè, grande sbaglio, con la mamma. Io sono educatrice al nido e ben pensai di portarlo con me. E così tutte le nostre ansie e paure si sono centuplicate. Inevitabilmente si fa il confronto con gli altri bimbi, M. ha una predilezione per le cose tonde, e adora farle girare ed è anche bravissimo a farlo, e il suo gioco al nido era sostanzialmente questo, far girare palline e cerchietti, ogni tanto si distraeva con qualche altro giochino, costruzioni, libri ecc. però si mostrava ben predisposto alle attività strutturate che proponevamo, dalla pittura, agli incastri o puzzle, e anche durante la merenda si metteva seduto con gli altri bimbi e mangiava il suo biscotto mentre le maestre cantavano. La differenza con gli altri bambini però si nota sempre di più, i suoi coetanei cominciavano a dire qualche parolina, lui invece sembrava anzi non lallare nemmeno più (cosa che aveva iniziato a fare intorno ai 5-6 mesi, ha sempre prodotto molti suoni). Non indicava, non faceva ciao ciao o lo faceva solo quando voleva lui, Non sempre manteneva il contatto oculare e non sempre si girava quando chiamato per nome, ma a dicembre (16 mesi) cominció a battere le mani. Adorava però fare il gioco nel nascondino, si nascondeva dietro ai mobili, dietro le tende, o noi facevamo finta di andarcene dalla porta e lui ci rincorreva, conosceva i gesti delle canzoncine che gli cantavo, con noi era sempre molto sorridente e presente, con gli altri meno, dovevano catturare la sua attenzione altrimenti lui quasi non li vedeva, sia con gli adulti che con i bambini. Cominciarono però altri problemi, il piccolo oltre a smettere quasi di emettere suoni, non mangiava, soprattutto a scuola, e il sonno era sempre molto agitato e ricco di pianti! Non ha frequentato moltissimo il nido, spesso si è ammalato, ed è rimasto a casa coi nonni, che ha sempre adorato, ma che sono anziani e anche loro molto ansiosi.
Detto questo, a gennaio ci decidiamo a portare il bimbo a visita privata da una NPI molto conosciuta, primario dell’ospedale pediatrico della città. Dopo un’attesa di 4 ore in sala d’aspetto, Alle 21 della sera entriamo in questa stanzetta con uno specchio, e inizia questa visita di circa 10 min, in cui la dottoressa osserva che il bambino gioca allo specchio (e quindi si isola) gli dà un gioco composto da un cilindro e cerchi di varie dimensioni che vanno infilati, ma il bimbo li fa girare come una trottola, e solo alla fine li usa funzionalmente, e poi gli da un cavalluccio e un biberon, e lui li butta a terra, e ci spiega che nn ha il gioco simbolico, io però le dico che il bambino non ha mai fatto questo tipo di gioco (aveva 17mesi) e allora prendo il cavalluccio e il biberon e gli mostro come dargli da mangiare, e così lui ripete l’azione divertito. Poi gli fa fare qualche altro giochino cognitivo e lui in quello riesce benissimo. Conclude dicendo che il piccolo ha uno sviluppo disarmonico, troppo avanti cognitivamente e troppo indietro sul piano comunicativo-relazionale, scrive che non usa il pointing che ha una debole risposta al richiamo e uno sguardo lievemente sfuggente, e che quindi ci sono dei campanelli d’allarme per un disturbo del neurosviluppo, e ci indica la neuropsicomotricità per 5-6 mesi e poi un nuovo controllo, mi dice che lo abbiamo intellettualizzato troppo, e che dobbiamo fargli fare di più giochi che lo aiutino a sviluppare il gioco simbolico. Inutile dirle quanto io e mio marito siamo sprofondati nel baratro. Ci attiviamo subito, e nemmeno 10 giorni dopo il bambino inizia psicomotricità in un centro privato, la terapista fin da subito ci dice che il bambino risponde bene, che è presente, ricerca l’oggetto se lei lo nasconde, la guarda abbastanza a lungo, insomma tutte cose positive, e in concomitanza il bambino inizia anche ad indicare quello che vuole e se vede qualcosa che lo interessa. Siamo a febbraio, dopo un mese ci chiudiamo in casa per il covid. Bruttissimo da dire ma, una manna dal cielo! Io il piccolo e il papà obbligati a casa, facciamo tante attività, giochiamo con lui, facciamo biscotti, bolle di sapone, pitturiamo, ridiamo tutti insieme... il bambino Ricomincia a mangiare quasi tutto, dorme benissimo e soprattutto inizia a parlare, inizia con alcuni suoni tipo il coccodrillo come fa? “Bo” Utilizza bo anche per indicare le bolle di sapone, go per dire palla, i versi degli animali, fino ad arrivare a maggio che dice per la prima volta papà e di lì in poi tutto un susseguirsi di nuove paroline! A metà maggio ricominciamo la psicomotricità, ed è un bambino completamente diverso da quello che avevano lasciato, dice tante paroline, è molto presente, lo sguardo non è sfuggente, gioca appropriatamente con i giochi, ma ancora adora far fare la trottola alle cose rotonde, e in più ha una grossa eccitazione motoria, quando è contento o eccitato muove braccia e gambe all’impazzata.A giugno (22 mesi) Decidiamo di fare un nuovo consulto ma questa volta presso un asl, la dottoressa lo osserva per circa 1 ora mentre lui gioca con una psicomotricista. Alla fine ci dice, che per lei il piccolo non ha nulla di neurobiologico, anche se con i suoi tempi ma raggiunge tutte le tappe, fa quello che un bambino della sua età deve fare e dice anche più paroline della media dei maschietti della sua età... dice che per lei la difficoltà è sul piano psicologico, è come se il bambino non riuscisse a far venire fuori la sua persona, e che quindi il bambino non deve fare nulla ma siamo noi genitori a dover intraprendere un percorso per imparare a gestire le nostre ansie, perché lo stiamo inibendo e nn gli stiamo dando la possibilità di crescere e venir fuori come persona. Ci da un gran consiglio che ho letto più volte anche nelle sue risposte “godetevi vostro figlio” giocate con lui, non state lì ad analizzare quello che fa e quello che non fa, non ha nulla di patologico deve solo venir fuori con l’aiuto di mamma e papà! Ci siamo sentiti al settimo cielo, ma anche disarmati, non doveva più fare psicomotricità... lui ha cmq un impaccio motorio, ha iniziato da poco ad arrampicarsi sulle cose, non riesce a salire e scendere dai cavalcabili e restano cmq le sue manie per far fare la trottola alle cose, e questa grande risposta motoria quando eccitato, ma niente per la dottoressa lui non deve fare più nulla per il momento, dobbiamo prenderci del tempo per riprenderci dai brutti mesi vissuti e poi a settembre valutare un intervento su di noi! Oggi a quasi 2 anni il bimbo dice un sacco di paroline e prova a ripeterne sempre di nuove, anche se ancora non le mette insieme, è affettuoso e coccolone ma anche capriccioso. Ricerca i bimbi, quando li vede li chiama,e se viene un bimbo a casa si mostra super contento, anche se poi non ci gioca insieme ma credo sia normale. Adora stare con la gente, anche se piange quando io o il papà andiamo via, ma poi è facilmente consolabile. Si affeziona alle persone, nonni, cuginetti più grandi, e piagnucola quando poi dobbiamo salutarli! Fa i capricci ma si riesce a distrarlo, indica di tutto e di più. Continua a far fare la trottola alle cose, a volte cerchiamo di spezzare distraendolo, altre volte lo lasciamo fare! Abbiamo ancora problemi con il cibo a pezzetti ed è diffidente verso i cibi nuovi. Io adesso mi chiedo, è davvero giusto non fargli fare più nulla? Siamo passati da una quasi diagnosi di autismo, ad una difficoltà psicologica scaturita tra l’altro da noi genitori, io sono una pedagogista, quindi le lascio immaginare quanto possa essere frustrante riuscire a dare consigli sulla genitorialità agli altri, ed essere invece disfunzionale per mio figlio! Inoltre sono terrorizzata da settembre, io ricominceró la scuola e anche il piccolo inizierà il nido, da un’altra parte non con mamma, e ho paura che si ripresentino tutte quelle situazioni e lo facciano ritornare indietro... mi scusi per l’immenso post, ma volevo farle capire bene la situazione!

Commenti

Meno male che ci sono anche colleghi come la seconda che avete incontrato. Andare dai primari non conviene. Oggi sono cariche politiche, in genere, che corrispondono per lo più a capacità mestatrici e di potere e lobbistiche, ma non a competenze reali nel ramo.
Le chiederei però di ridarmi le notizie sulla base del questionario, perchè mi permette di distinguere meglio dai vissuti emotivi soggettivi inevitabili. Vi chiederei inoltre dei filmati per vedere anche il bambino, seguendo le istruzioni su come riprenderlo, per favore (colonna a sinistra)

Gentilissimo dottore, Le ho inviato qualche video, e il questionario per email. Grazie

gio 23 lug 2020, (quasi due anni)

Il bimbo è nato il 1/8/18 mamma 30 anni papà 35, primo figlio, mamma pedagogista ed educatrice presso un nido d’infanzia, papà grafico.
Il bimbo è nato a 40+3 con parto indotto con prostaglandine, parto naturale, Peso alla nascita 4,220kg x 54cm apgar 9 a 1 e a 5 minuti, ricovero in ospedale 3 giorni canonici. Ho partorito alle 23.09 di sera, mi hanno riportata in stanza alle 5 del mattino perché ho avuto parecchi punti, e un po’ di febbre, e il piccolo mi è stato portato alle 11 della mattina... quindi dopo 12 ore dal parto! Chiaramente era stato già nutrito con biberon e in ospedale non ne ha mai voluto sapere di attaccarsi al seno, questo ha da subito causato in me grande sconforto! Per fortuna tornati a casa, con un po’ di serenità in più e tanta testardaggine, tra paracapezzoli e tiralatte finalmente ebbi la montata e riuscì a farlo attaccare, anche se ha sempre avuto bisogno dell’aggiunta, e io fino alla fine invece ero convinta di riuscire a togliergliela, ma ahimè non ci sono mai riuscita, il piccolo aveva sempre fame dopo il seno! Ho fatto allattamento misto fino ai 7 mesi, quando nello svezzamento ho introdotto anche la cena! Abbiamo fatto uno svezzamento perfetto, il piccolo accettava tutto, era ben predisposto al cucchiaio e alle pappine, mangiava tutto quello che introducevo man mano! Tranne i primissimi mesi, causa colichette, ha sempre dormito abbastanza serenamente, qualche breve pisolino in giornata, soprattutto in macchina, e la notte dormiva nella sua culletta dopo aver preso il latte, quindi si addormentava in braccio a me. Ha cominciato a prendere il ciuccio intorno ai 4-5 mesi, ma lo ha sempre usato solo per dormire, e ancora tutt’oggi lo chiede solo per dormire. Il primo anno di vita del bimbo non ho lavorato e il piccolo ha vissuto con me, in simbiosi, il papà sempre molto presente ma chiaramente quando tornava la sera dal lavoro. i miei genitori anche sono stati parecchio presenti in quest’epoca (e ancora oggi) perché abitano nel palazzo.
Volevo sottolineare una cosa, da adolescente mi fu “diagnosticata” da uno psicoterapeuta (interpellato dalla scuola) una nevrosi d’ansia, fu chiamato perché avevo componenti autolesionistici, mi tagliavo i polsi e il viso con lamette da barba. Non è molto vivido il ricordo di quel periodo, ricordo solo un grande senso di inadeguatezza e smarrimento, che ancora tutt’oggi mi accompagna. L’ho superata “crescendo” e quando ho incontrato quello che oggi è mio marito, ma mi rendo conto che molte porte sono rimaste aperte! Ricordo che c’entrasse molto il rapporto con mia madre secondo il terapeuta, che ancora tutt’oggi è un caso esemplare di odi et amo!
Detto questo, quando ho scoperto di essere incinta mi recai da un primo medico che mi disse che secondo lui non c’era niente, di sospendere il progesterone (che mi fu dato dal mio medico dopo delle piccole perdite) e sperare che l’embrione venisse via da solo per evitare un raschiamento! Ero distrutta, era la prima volta che ci provavamo, ma era il mio bambino ed era stato trattato come una semplice cosa da eliminare! Per fortuna, non lo ascoltai, continuai il progesterone, e la settimana dopo mi recai dalla ginecologa che mi ha poi seguita, la quale trovó embrione e battito! Mi sembró un miracolo! Quindi la carica emotiva investita, per questa gravidanza, questo bambino, era ed è ancora alle stelle!
Tornando al questionario, i primi mesi il bambino veniva tenuto nel carrozzino o nella sdraietta e si è sempre mostrato curioso dai giochini e dalle persone che lo giocavano! Quando ha cominciato a tenersi seduto (5 mesi) gli abbiamo preso un tappeto e spesso il suo tempi lo passava lì, imparando pian piano a rotolarsi, alzarsi da steso, afferrava i giochini, lanciava, riprendeva e così via finché poi a 9 mesi ha iniziato a gattonare, pian piano si tirava su in piedi, ma non voleva camminare con la mano, cioè se provavamo a reggerlo per le manine e farlo camminare si buttava col culetto a terra e gattonava! Però attaccato ai mobili camminava! Ha cominciato a camminare tenendoci la mano verso l’anno, per poi lasciarsi verso i 13 mesi!
In tutto questo periodo, l’ansia è sempre stata una compagna fedele, non lo portavo molto in giro perché avevo paura che si ammalasse, Evitavamo luoghi affollati, anche perché l’allattamento misto mi portava via molto tempo, e mi sentivo sempre osservata e giudicata. È andata meglio quando ha cominciato con le pappe, ma cmq il pensiero di essere giudicata per mio figlio era sempre lì, e notavo lo stesso in mio marito! Diciamo che aver avuto attorno persone che propinavano consigli non richiesti, o che continuamente chiedevano “e perché fa così; ma questa cosa che fa è normale” pensando che essendo pedagogista potessi avere la risposta a tutto, non ha aiutato per niente! Ricordo di aver pianto a singhiozzi alla sua prima febbre dopo vaccino, leggevo il bugiardino della tachipirina al contrario, perché avevo gli occhi talmente appannati dalle lacrime che non vedevo niente!
Il piccolo cmq si è sempre mostrato socievole, sorrideva a chi lo giocava, tirava la pallina e voleva esserla ripresa, interagiva molto bene con le figure di accudimento, e anche con chi vedeva per la prima volta! Ha sempre fatto le feste al papà che tornava da lavoro, o ai nonni quando salivano! Lallava tanto, ha iniziato verso i 6-7 mesi! Aveva 4 mesi, quando gli regalarono quel gioco col cilindro e i cerchi di varie dimensioni da inserire, e lui imparò subito a farlo... quello diventó poi il suo gioco preferito, ma non li metteva più nel cilindro, o almeno non sempre, ma li faceva girare come una trottola, dopo averlo visto fare al papà!
A 10 mesi ha subito il taglio del frenulo linguale, come le ho già scritto è stata un’esperienza traumatica, il piccolo dopo non voleva più nessuno, nemmeno il padre, voleva stare solo con me!
E ancora oggi gli è rimasto che nel momento di addormentarsi vuole solo me, dopo quell’episodio non ha mai più dormito col papà (cosa che prima faceva). Col passare dei mesi la cosa per fortuna è andata scemando! In questo periodo iniziano i nostri primi dubbi, il bimbo fa raramente ciao con la manina, non fa l’applauso o lo fa a modo suo (unendo le manine e facendo su e giù, ma non sbattendole una contro l’altra).
A settembre del 2019 (13 mesi) io torno a lavoro, al nido, avevo iscritto anche lui, ma dovevo aspettare un mese per portarlo perché dovevo pensare all’inserimento dei bambini. In questo mese lui è stato con i nonni, o col papà quando poteva assentarsi da lavoro! È andata abbastanza bene, quando tornavo mi faceva le feste, ma cominciava a svegliarsi la notte e a non dormire più sereno. Ad ottobre lo porto con me, non era mai stato con dei bambini e inizialmente non li pensava proprio, pensava solo ai giochi! Ha avuto una brutta gastroenterite dopo poco, da allora ha cominciato a non mangiare più come prima (prima mangiava tutto e senza distrazioni). L’ho tenuto qualche settimana lontano dal nido e la nonna per farlo mangiare ha provato cercando di distrarlo, canzoncine, tv, giochini! E purtroppo ancora adesso a volte richiede di essere distratto quando mangia.
A scuola interagisce con i bimbi solo se gliene mettevo uno davanti, allora lo toccava sorrideva si intimidiva. Stava seduto al tavolino con gli altri per la merenda e seguiva le canzoncine mimandone i gesti. Va così fino a Natale, quando cominciamo a pensare ad una visita npi poiché il bimbo inizia a battere le mani ma ancora non fa ciao, non indica, e soprattutto ha ridotto tantissimo la lallazione e ci sembra che non si giri quando chiamato! Lo sguardo ci è sempre sembrato abbastanza presente!A casa, con noi era un bimbo “normalissimo” era all’esterno con gli altri che sembrava sempre distratto da qualcos’altro! È cmq una bambino buono, fa capricci, ma è facilmente distraibile.
Arriviamo a gennaio, andiamo a fare questa visita dalla neuropsichiatra privata (che conoscevo avendoci fatto tirocinio universitario). Come le ho scritto dopo una breve osservazione dopo 4 ore in saletta d’attesa, conclude che ci sono dei campanelli d’allarme per un disturbo del neurosviluppo (non indica, produce pochi suoni, abilità speciali (fa ruotare benissimo qualsiasi oggetto rotondo) interessi assorbenti (fa ruotare le cose e si eccita) sguardo lievemente sfuggente, debole risposta al richiamo! Psicomotricità e nido e ci dà appuntamento dopo 5-6 mesi! Ci attiviamo subito e dopo nemmeno 10 giorni inizia psicomotricità in un centro privato, e lì la terapista ci dice da subito che il bimbo risponde bene, ricerca l’oggetto, condivide l’attenzione verso qualcosa, e comunque nello stesso periodo inizia anche ad indicare per mostrarci e richiedere! Fa circa un mese e mezzo di terapia, noto che a scuola ricerca molto di più i bimbi, o almeno comincia a “vederli”! Arriva il covid e ci chiudiamo in casa! Fino a questo momento il bimbo mangia poco, dorme male, è sempre agitato nel sonno, vuole venire nel lettone, alle 6.30 si sveglia e comincia a cercarmi nel letto (io alle 6.45 mi alzo) e se non mi trova inizia a piangere! Col covid ci chiudiamo in casa e ci dedichiamo completamente a lui, spaventatissimi perché avrebbe perso chissà quante sedute di psicomotricità e perché non potevamo più farlo stare insieme agli altri che era una cosa importantissima! Facciamo tante attività insieme, giochiamo tanto con lui... il mio bambino sboccia! È sereno, ricomincia a mangiare più volentieri, dorme sereno (anche se si sveglia sempre per venire nel lettone) e comincia a produrre suoni abbinati ad oggetti o attività, dice “bo” quando vuole le bolle di sapone o per indicare il coccodrillo, comincia ad imitare i versi degli animali, aua per chiedere l’acqua o mostrarci la pioggia... e poi man mano papà, mamma, latte, scarpe, nonno, nonna, nanna ecc! A fine maggio riprendiamo la psicomotricità che è un bimbo molto diverso, fa fare la trottola alle cose, ha questa iper eccitazione motoria, è fissato col cellulare e la tv (anche se non ci passa molto tempo e il cellulare non gli viene dato quasi mai)! A giugno andiamo da un’altra npi, questa volta all’asl, e lo osserva per un’ora insieme ad una psicomotricista che lo fa giocare, e ci dice quello che le ho scritto nel blog! Oggi il bimbo mangia poche cose a pezzi(tranne quello che vuole tipo crackers biscotti patatine cioccolata) è diffidente ad assaggiare cose che non conosce, preferisce ancora le sue pappine con gli omogeneizzati, ha questa grande risposta motoria quando eccitato, fa fare la trottola alle cose (ma per poco tempo e soprattutto se annoiato o stanco), ma di contro, ci guarda, si gira quasi sempre se chiamato, dice tante paroline o cmq prova a ripeterle, non le dice ancora insieme e non dice nè si nè no (solo con la testa), imita i balletti o i gesti che fanno in tv o che gli facciamo vedere noi, si butta a terra o sul letto con un cuscino dicendo nanna e fa finta di russare, dorme quasi sempre tutta la notte nella sua culla, è affezionatissimo ai nonni, riconosce casa dei nonni o degli zii che più frequentiamo,adora l’acqua e il mare, quando ci andiamo si diverte a giocare a palla con noi, a correre sulla sabbia o a giocare a riva, gli piacciono tanto i bimbi, quando li vede per strada urla bimbiii o bimboo e si gasa, quando ci sta poi insieme non ci gioca, è più un rubarsi i giocattoli, ma questo credo sia normale, anche perché sono molto rare le occasioni in cui può giocare con i bimbi,
a settembre l’ho iscritto in un altro nido, non con la mamma, e almeno lì avrà occasione di stare con i bambini! Adesso il mio dubbio come le esponevo nel blog, è, com’è possibile passare da un disturbo del neurosviluppo ad una difficoltà psicologica scaturita da noi genitori? Davvero questo bambino non deve fare più psicomotricità? Non è che sto sbagliando? E poi ho il terrore di settembre, quando tornerò a lavoro, lo so che non può stare per sempre con me, ma sono spaventatissima dal fatto che possa tornare indietro! E poi io che strumenti ho per aiutarlo a superare questa sua grande risposta motoria e la sua mania di far girare?! Come le scrivevo nel blog, a volte spezzo il comportamento cercando di distrarlo con altro... altre volte lo faccio fare! E non so se faccio bene o male... mi sembra di andare allo sbaraglio! A settembre io e mio marito inizieremo questo percorso di psicoterapia... ma secondo lei è davvero questo quello che serve al nostro bimbo? Il terrore dell’autismo è sempre vivo, anche se ci siamo rasserenati molto dopo la visita con la npi e dopo le sue ultime conquiste soprattutto sul piano del linguaggio! La ringrazio tantissimo e mi scuso per la lunghezza del testo!
--

Non vedo i video, tranne uno male. Provi un altro modo, ad esempio jumbo-mail o youtube. La mia impressione dalle notizie è che siete caduti nella psicosi o fobia dell'autismo, e che il bambino in realtà non ha tutti questi problemi che voi vedete. Attenti alle bolle!, come dico nel mio libro. Mandatemi dei video che possa vedere, e magari vediamoci per videotelefono se volete.

Buonasera dottore, le chiedo innanzitutto scusa per aver interrotto il consulto, ma abbiamo avuto altri tipi di problemi in famiglia e mi ero un attimo rilassata sulla questione “autismo”. Sono passati diversi mesi, il mio bambino che oggi ha 2 anni e 8 mesi, ha fatto tanti progressi, parla, ha un vocabolario ricco, è curioso verso le novità, gli piace passeggiare, andare a fare la spesa, giocare a palla, a dare in bici... insomma tutto ci sembrava procedere nel verso giusto. A settembre aveva iniziato il nido, esperienza interrotta dal covid, la scuola ha subito chiuso per un caso e non ha più riaperto, noi ci siamo spaventati perché il bambino sta con i nonni, anziani, e la possibilità che potesse portare il virus a casa ci ha bloccato nel cercare un’altra scuola! Chiaramente in tutti questi mesi le interazioni sociali del bambino sono state: mamma papà e i nonni, punto. La scorsa settimana ci siamo decisi a riportarlo dalla npi che lo vide a giugno (ci disse che il bambino stava bene ma viveva un disagio psicologico legato alla nostra ansia). Nella sala della dottoressa c’era il gioco del birillo coi cerchietti colorati, che noi su suggerimento di una terapista, avevamo nascosto perché il bambino li faceva sempre ruotare, la sua eccitazione nel vedere questo gioco è stata incontenibile, non ha fatto altro tutto il tempo che ripetere “ci sono tanti cerchietti” saltellando e agitando le mani! Qualsiasi gioco venisse proposto dalla dottoressa lui lo faceva (incastri, forme geometriche, numeretti) e poi tornava a ripetere “ci sono tanti cerchietti” eccitatissimo! In soldoni, non ha giocato con nulla, nemmeno con i cerchietti, dovevano stare lì sul tavolo e nessuno poteva toccarli! La dottoressa ha ritenuto opportuno un ulteriore incontro (la prossima settimana) perché vuole capire se il suo atteggiamento è dovuto alla presenza dei cerchietti e dell’ambiente nuovo, o se è una sua modalità. Detto questo, ieri siamo stato dalla pediatra per una pallina sul collo, la dottoressa ne ha approfittato per fare il bilancio di salute, e il bimbo ha fatto “il pazzo” non voleva in alcun modo stendersi, farsi visitare, pesare, misurare, ha cominciato a oiangere e a urlare “basta basta basta” e si aggrappava addosso a me tremante! Dopo averlo rivestito la dottoressa gli ha chiesto “ M. Perché hai pianto?” E lui o non rispondeva o ripeteva la frase “perché hai pianto?” A quel punto la pediatra mi ha detto, signora così non andiamo bene, questa non è una risposta adeguata alla sua età, le abbiamo spiegato che eravamo in attesa della visita e lei ci ha detto che era urgente che il bambino andasse a scuola ed iniziasse un intervento! Abbiamo ricominciato a cercare su internet, cosa che non facevamo da mesi, e abbiamo letto che ecolalie sia immediate che differite sono proprie dei bambini che rientrano nello soettro autistico! Chiaramente non c’è solo questo, il bambino difficilmente fa gioco simbolico, è molto bravo nei giochi di logica, incastri, forme geometriche, conosce l’alfabeto e addirittura legge paroline corte o a lui familiari, conta, è attratto dai numeri e da tutti gli schermi (pc, tv, tablet) anche se noi ne abbiamo limitato l’uso! Canta canzoncine, ricorda ogni cosa o persona, è in grado di imparare e apprendere molto velocemente, loghi delle automobili, filastrocche, piccole poesie, per strada sa riconoscere anche da lontano se arriva una fiat o una ferrari. Effettivamente ha un debole contatto oculare, se lo richiamo sulla questione e dico guardami, lui mi guarda, se gli canto una canzone mi guarda, se lo sgrido mi guarda, ma deve essere forzato! Riconosce le nostre emozioni, se facciamo finta di piangere, piagnucola e ci viene vicino, se fingiamo di ridere lui ride insieme a noi... gli piace scherzare insieme a noi, è visibilmente felice quando vede i nonni o quando io e il
Papà torniamo da lavoro! Se sta in una stanza e ha bisogno di noi, non ci chiama “mammaaa” per esempio, ma viene nella stanza in cui siamo ed esprime il bisogno (vuo la palla rossa, vuo bere). Parla imitando quello che noi abbiamo detto, non dice VOGLIO bere, dice vuo (che sarebbe vuoi) bere, poi a volte si corregge perché noi lo correggiamo e dice voglio! Se dico, questo è mio, lui dice è di bimbo M., non dice è mio! Non usa il si e il no, per dire no dice basta, e per dire si spesso ripete la domanda (lo vuoi il gelato? Lo vuo il gelato). Se prende un oggetto rotondo e lo fa girare si dice da solo “non è un gioco da fare” che è la frase che soesso gli dice il papà per farlo smettere! Se vede una persona (la signora accanto che bussa per gli auguri di Pasqua) la indica e dice “questa che cos’è?, idem per le persone in mezzo alla strada. Le ripeto che il bambino in questi mesi non ha avuto la possibilità di interagire con nessuno, solo con noi e i nonni materni, che sono anziani e con poca pazienza!Le rarissime volte in cui ha avuto occasione di vedere un coetaneo (3 o 4 negli ultimi mesi) ci ha giocato, con la palla, con le bolle di sapone, correva appresso alla palla e si girava per vedere se l’altro bimbo lo inseguiva, oppure una volta con una cuginetta venuta a casa, ha avuto una reazione di gelosia, le avevo dato un biscotto e lui ha detto “mamma lo da a M. arrabbiandosi, poi si sono messi a fare lo scivolo insieme e lui rispettava il suo turno, e dicev prima G e poi M, ripetendo quanto gli era stato detto. Con lui si può fare tutto, se andiamo a fare una passeggiata o a fare la spesa, lui ascolta, è ubbidiente, se vuole fare una cosa e gli si dice di no, si arrabbia ma poi riusciamo a distrarlo. A parte l’episodio con la pediatra, non ha crisi isteriche di pianto con noi, mi sembra interiorizzare abbastanza bene le regole e i no! Riguardo le autonomie, si lava da solo le mani, quando torniamo da fuori prova a togliersi il giubbino e le scarpe e corre a lavarsi le mani, inizia ora, con non poca fatica a mangiare da solo, si addormenta nel lettone solo con me, dandomi la mano, e durante la notte si sveglia e dalla culla passa nel letto e. Abbiamonoreso il riduttore per farlo familiarizzare col wc, e ci va abbastanza volentieri anche se solo una volta ha fatto la pipì! La settimana prossima avremo questo ulteriore consulto... noi siamo molto sconfortati perché questa npi a giugno ci disse di sospendere là psicomotricità, e non vorrei adesso aver perso quasi un anno, e ritrovarci con una diagnosi, quando 10 mesi fa ci fu detto che era tutto apposto e fondamentalmente all’epoca la ascoltammo perché ci disse quello che volevamo sentirci dire, che il bambino stava bene e non aveva nulla! La ringrazio per l’attenzione! Non so come reagire alla situazione, ci stavamo rasserenando, e adesso ci siamo ricaduti di nuovo!

Mi sembra che ci sia un elevato livello di ansia e di emotività, mentre nella descrizione del bimbo che emerge non vedo, come l'altra volta, grossi problemi. Ma è indispensabile che mi mandiate dei video del bambino insieme a voi.

Ho visto cinque video o sei... Signora, esca dal tunnel, dalla fobia dell'autismo: suo figlio gioca a fare il meccanico, a 'lavare' i bicchieri, fa costruzioni, risponde alle sue richieste, dicendo anche "basta" quando queste lo disturbano ( a che serve chiedergli un chiodino con cui sta giocando?... solo per fargli un test! non lo faccia signora, e si rilegga la Montessori e quel che dice di liberare i bambini dagli ostacoli che gli mettono gli adulti!), sale sulla scala, canta la canzoncina in inglese seguendola. E qui sfarfalla, emozionato: si chiamano "stereotipie motorie". Sono un'espressione motoria di un'emozione. Oggi se ne vedono più di un tempo, non si sa perchè, ma non c'entrano con l'autismo. Non sono un problema per lo sviluppo dei bambini, se non glielo fanno diventare gli altri. Veda la pagina delle stereotipie motorie.
Suo figlio non ha problemi di sviluppo nè di comportamento. E' in contatto, comunica, dialoga, interessato a oggetti e persone. Il che non vuole dire che sia 'perfetto': nessuno lo è, ogni giorno ha il suo affanno e lo sviluppo, come la vita, ha alti e bassi, non è una marcia tutti allineati e compatti...
Lasciatelo in pace. Evitate pediatri allarmisti e specialisti cacciatori di autistici. I pediatri dovrebbero magari familiarizzare il bambino con l'ambiente, rivederlo varie volte, prima di inviarlo...
Cerchi di controllare la sua ansia e la sua emotività, e non disturbi il bambino con test e prove. Si goda un rapporto vero con lui, un dialogo vero. Stia con lui alla maniera del 'Guardami Giocare', di cui si parla in una pagina qui accanto.

Grazie mille dottore, io sono una pedagogista, lavoro nei nidi, ma con mio figlio, tutte le mie competenze e convinzioni, si sciolgono! Le mie colleghe spesso mi dicono che con lui faccio più la “terapista” che la mamma... è difficile, il mondo e la società non ci aiutano, ci sono aspettative altissime su questi bambini, e inevitabile ricaderci! Grazie ancora, la prossima settimana avremo un altro incontro con la npi, la aggiorneró!

Attenzione ai cacciatori di autistici....

Salve dottore, ho letto l’articolo sul guardami giocare e sulle stereotipie motorie, ho anche cercato il gruppo su facebook e l’ho trovato davvero interessante. Sto cercando di mettere in atto tutte “le strategie” apprese, quello che ancora non mi è ben chiaro è come comportarmi con la questione dello sguardo sfuggente. Come le ho scritto, mio figlio mi guarda, quando vuole lui, o comunque quando sottolineo il fatto che mi deve guardare quando gli parlo e mi parla... vorrei capire se è giusto richiamare sempre la sua attenzione su questa cosa, o se esiste un altro modo per richiamare il suo sguardo, senza doverlo sottolineare costantemente! Domani avremo la seconda visita con la npi... e ho paura che lui non la guardi!

Riguardo a quello che fa o non fa suo figlio, sguardo sfuggente, o altro, Le consiglierei di non pensare subito a 'sintomi' , spaventandosi e cercando di modificare quello che fa, ma di cercare di capirne i possibili motivi, come di fronte a qualsiasi persona. Non quelli medici, malattie, disturbi, o altro, assolutamente ipotetici e non conosciuti, ma quelli legati all'esperienza diretta, a quello che ha imparato, o a cui si è abituato, ecc
Le ipotesi mediche o psicologiche varie vogliono 'spiegare' un comportamento, ma non aiutano a 'capire' il bimbo e cosa passa per la sua testa, che è la cosa più importante che ci siano o no malattie o disturbi di vario tipo, conosciuti o no. Oggi è difficile pensare che il bambino è una persona, anche se piccola, e come ogni persona ha i suoi motivi, desideri, volontà preferenze, rifiuti, ecc, che esprime nel suo comportamento e nelle sue comunicazioni, comunque siano.

La ringrazio sempre per le sue risposte. Ieri siamo stati nuovamente dalla npi, ci ha detto, vorrei dirvi che va tutto bene, ma non è così, c’è qualcosa che non fa uscire fuori quello che è il sè del bambino, che comunica, ma lo fa con pacchetti di frasi apprese e che utilizza anche con pertinenza, ma senza metterci niente di suo. Ci ha detto che non crede sia autismo, e che ancora per il momento non deve fare nessun tipo di terapia, se non un poco di scuola. Ci ha dato appuntamento tra due mesi. Oggi l’ho portato a scuola con me (lavoro al nido) qualche ora per farlo stare coi bambini, visto che a questo punto dell’anno nemmeno le scuole private prendono altri iscritti. Per me è stato un disastro, pensava ai giochini, si fissava con qualcuno di questi, diceva quasi ossessivamente “ci sono tanti bimbi” ma poi non li calcolava. Andava avanti e indietro picchiettando le dita (cosa che non ha mai fatto a casa) e cercava continuamente me, sono uscita fuori un’oretta e lui ha bene o male giocato con le altre educatrici, e ogni tanto diceva “vuoi mamma”. Quando sono rientrata non voleva più separarsi da me, e anche quando è venuto a prenderlo il papà diceva “vuo stare con mamma”. Non so che fare, ho paura che stiamo perdendo tempo e in realtà lui avrebbe bisogno di un intervento mirato! Ho paura che portarlo con me possa essere ancora più deleterio perché chiaramente influenza il mio umore vederlo nel confronto con gli altri, ma ho ancora più paura di lasciarlo ancora a casa coi nonni a chiudersi ancora di più nella sua “bolla”.

Questa è veramente una descrizione toccante, di un bambino in un nuovo ambiente, che affronta lo stress della novità, delle nuove persone sconosciute, e poi dell'assenza della mamma, e comunica il suo stato d'animo e i suoi timori. Ovviamente lo fa con i suoi mezzi, ancora non maturati completamente, ma lo fa, cioè con la comunicazione cerca un aiuto ad affrontare la situazione difficile per lui, come per ogni bambino alle prese con l'estraneo e la separazione dalle figure familiari.
Dall'altra invece una mamma che è preoccupata perchè il bambino non dà prestazioni adeguate ( secondo i suoi timori e la 'tabelle'...), e così non si accorge delle comunicazioni del bambino. E' come se le ansie e le preoccupazioni delle possibili malattie facesse velo agli occhi e agli orecchi della mamma, creassero dei paraocchi e paraorecchie che impediscono di sentire quello che comunica ilo bambino.
La questione quindi è che la mamma deve liberarsi dai paraocchi e paraorecchie per poter vedere e sentire il bambino e le sue comunicazioni.
Il comportamento del bambino nella situazione descritta è quindi assolutamente adeguato e positivo, il problema è che forse non viene ascoltato, non vengono ricevute e capite le sue comunicazioni. Che conta è quello che viene comunicato, lo stato d'animo, la paura, l'emozione, il sentimento, non 'come' viene comunicato! Ed è importante ricevere le comunicazioni, e rispondere.
Cerchi di tranquillizzarsi quindi e continuate così, ma badando a essere più ricettiva e a mettere via paraocchi e paraorecchie! Vediamo come va nei prossimi giorni.

Salve dottore. Le scrivo ora al termine del percorso al nido del mio bimbo. Purtroppo la frequenza è stata discontinua, per problemi di gestione e organizzazione familiare, soprattutto nel mese di giugno il bimbo sarà andato 2 o 3 volte a scuola, anche perché è stata chiusa due settimane per problemi di sanificazione. A luglio abbiamo appuntamento di nuovo con la npi per vedere come va, alla luce di questo nuovo appuntamento ho chiesto alle educatrici di farmi una relazione dell’andamento del bimbo a scuola. Loro hanno scritto che il bimbo si è adeguato gradualmente all’ambiente e al distacco con la mamma, che partecipa attivamente a tutte le attività strutturate proposte (canzoncine, pittura, attività manipolative), che nel gioco libero ha più difficoltà, nel senso che spesso si concentra su un unico gioco (il roller coaster di ikea, quel giochino con i tubicini e le palline da far scivolare) però risulta facilmente distraibile sia dagli adulti che dai bambini. Interagisce con i bimbi se coinvolto ma non è mai lui a coinvolgere i bimbi. Sale e scende dallo scivolo, balla, fa merenda inizialmente solo in braccio ad una maestra, poi seduto sulla sediolina. Scrivono che è un bambino di un’intelligenza oltre la norma, che ha grande capacità di apprendimento e memorizzazione (conosce tutte le forme, le lettere, i numeri, in italiano e in inglese, e i loghi delle case automobilistiche). Ha un ampio vocabolario, scandisce molto bene le parole, ma parla ancora in terza persona ed esprime i bisogni ripetendo quello che gli è stato chiesto (m vuoi l’acqua? Vuoi l’acqua! Cambiando solo il tono della voce da interrogativo ad affermativo). Quello che osservano di “particolare” è che nei momenti di noia fa ecolalie o ripete una frase appena detta, o una frase di qualche pubblicità, o un pezzo di una canzone, e che presenta una rigidità motoria, molto spiccata nei primi giorni che poi va piano piano ammorbidendosi, ma manifesta in alcune situazioni una sorta di spasmo involontario, della manina, delle gambine o della testa. Mi consigliano quindi di indagare anche su un piano proprio neurologico (mi hanno parlato di paresi cerebrale infantile). Adesso sono ancora più confusa, effettivamente è vero, ha spesso soprattutto nei momento di eccitazione, questi spasmi corporei, a volte sfarfalla, a volte si tira il braccino o la gamba. Se gioca insieme ad un altro bimbo con la palla, non ci gioca, passa il tempo a dire “è di m. la palla, il bimbo te la da” perché vuole essere ridato la palla e giocarci da solo o al massimo con mamma. Insomma, nelle prossime settimane tornerò dalla npi e le farò presente questo aspetto che hanno messo in risalto le maestre (anche se è un aspetto che ho sempre visto, sia io sia anche la npi), ma vorrei capire se fosse davvero possibile che ci stiamo concentrando sul lato “psichico” quando il problema potrebbe essere di natura neurologica. Grazie sempre.

Mi sono dimenticata di scrivere che non era molto contento di andare a scuola, quando gli dicevo “domani andiamo a scuola dai bimbi” con tono entusiasta, lui rispondeva “vuoi stare a casa co mamma/nonna”. All’inizio piagnucolava e diceva sempre “vuoi mamma” poi è stato più sereno e mi salutava con la manina quando andavo via, ma non era mai contento di andare a scuola. Altra cosa, lui ha sempre avuto un sonno sereno, difficilmente si sveglia o si agita a meno che non sia raffreddato o abbia mal di pancia. Ma ho notato che mentre dorme (soprattutto in fase di risveglio, non di sonno profondo) ha dei piccoli tremori alle braccia, o alle gambe, ma percettibili solo se si sta vicino a lui per sentirli.

E ora mi sembra partita con la paranoia neurologica, scatenata dalla maestra e collega che ha parlato addirittura di paresi. Chissà, se lo vede pallido, magari parlerà di leucemia, diffondendo ansie come un'untore...
Speriamo che la neuropsichiatra fughi le sue paura, ma temo invece che il tunnel dell'autismo sia lì aperto ad ingoiarvi.
Molti bambini parlano in terza persona, per un periodo breve o lungo, e molti hanno bisogno di un adattamento più o meno lungo all'asilo, per trovarcisi bene. E suo figlio ha potuto frequentare solo per poco.
Temo che lei faccia la terapista invece che la mamma, come qualcuno le ha detto, mi pare, a scapito del rapporto mamma-figlio, che non può essere sostituito da quello terapista-bambino.
Cerchi di sopportare le preoccupazioni, fanno parte del mestiere di genitore e ci saranno per tutta la vita.... Bisogna allenarsi a sopportarle, altrimenti si riversano sui figli disturbandoli. E invece cercate di lasciarlo crescere liberamente e fargli fare esperienze di conoscenza del mondo esterno, nuovi ambienti e persone, sotto la vostra protezione ma libero di esplorare.
Mi rimandi qualche video, se vuole.

Dottore non sa quanto vorrei vivermi serenamente mio figlio, quanto tutto questo sta rendendo la nostra vita davvero “pesante”. Ci sembra di stare in un costante osservatorio, e allora continuiamo a cadere nella trappola di evitare le persone per evitare il giudizio. Mio figlio, a casa con mamma e papà sta benissimo, ha le sue cose, i suoi momenti di rabbia, quelli di gioia, fa tutto quello che ci si aspetta un bambino faccia… è all’esterno, è nel confronto con gli altri che ci logoriamo. La npi anche l’ultima volta ci disse “io non credo sia autismo, ma c’è sicuramente qualcosa che non va”, io voglio capire cosa devo fare, non mi interessa nemmeno più sapere se si chiama autismo o altro, voglio sapere se devo fare qualcosa, psicomotricità, psicoterapia… ho paura di perdere tempo e di non riuscire ad aiutare il mio piccolo ad emergere e sbloccarsi. Ha questo aspetto cognitivo spaventosamente prodigioso, e tutti gli altri campi sono invece carenti… la npi ci disse di fargli fare esperienze, e noi cerchiamo di fargliene fare tante, lo portiamo sempre con noi, a fare la spesa, al parco, allo zoo, sulle giostre… ma il nostro limite è la socialità, difficilmente socializziamo con altri genitori, per carattere e adesso anche per paura del confronto. Ora sono in ferie, e mi sento più serena nel poterlo gestire io e non i nonni. Gli sto togliendo il pannolino, lo sto spronando a mangiare da solo anche col cucchiaio (mangia da solo, solo con la forchetta). Oggi l’ho messo nella piscinetta fuori al balcone perché adora l’acqua, ma il suo gioco è sempre molto ripetitivo, riempie l’annaffiatoio, lo svuota in un bicchiere, poi in un altro bicchiere e poi lo getta in acqua, o a terra (cosa che suscita la mia rabbia perché la sola regola che ha è non buttare l’acqua a terra dato che siamo in un condominio e l’acqua cadrebbe di sotto) ma lo fa sempre e mentre lo fa dice “e guà” che sarebbe quello che gli dico io quando fa qualche marachella! Provvederó a produrre altri video in questi giorni così da mandarglieli. Prima di vederlo “dal vivo” anche le mie colleghe lo conoscevano solo attraverso i video, e mi dicevano sempre che stavo impazzendo, quando lo hanno visto, hanno notato quello che le ho scritto nelle loro osservazioni, e mi hanno dato ragione. Mi hanno consigliato di prendere appuntamento al policlinico della città perché lì avrebbero fatto tutte le valutazioni del caso, a partire dalle indagini genetiche fino alla risonanza per escludere problemi neurologici. Grazie ancora per la sua attenzione.

La questione è che queste 'valutazioni' non producono niente di buono, solitamente. In realtà gli esami genetici non portano a nulla di certo, stessa cosa gli esami metabolici, figuriamoci la Risonanza magnetica, ecc. Sono esami fatti di routine ma più che altro per dare l'impressione di serietà 'scientifica', e per cautelarsi da possibili accuse. La 'medicina difensiva' purtroppo è dominante. Solo l'EEG nel sonno potrebbe avere senso, per escludere la sindrome di Landau Kleffner, che comporta arresto e regressione del linguaggio. invece fanno i test comportamentali tipo ADOS, ADI, CHAT, ecc, con cui sulla base di voti numerici dati alle varie prestazioni, fanno una pagella in cui a seconda del punteggio raggiunto il bambino è bocciato o rimandato o promosso. Le 'diagnosi' servono in pratica a questo. Peggio dei test psicologici su certi settimanali o mensili. Questa è la 'scienza' che domina oggi. E le varie terapie sono basate sul nulla, e accreditate solo da chi le fa... Legga il mio libro La Bolla dell'Autismo, se vuole approfondire.
Inoltre se si trovasse un problema genetico o metabolico, non esiste cura, come dicono loro stessi. Quindi vale poco la pena di fare accertamenti, in realtà, che quasi sempre finiscono nel nulla di fatto. Meglio badare a che il bambino abbia l'ambiente migliore possibile e non sia frenato o ostacolato da errori educativi ( nessuno è perfetto, tutti possono fare errori o avere atteggiamenti inadatti, se si può modificarli è meglio...) , freni legati alle ansie degli adulti e danni causati dal tunnel dell'autismo, se uno ci casca dentro.
Meglio ammettere di non sapere e di non poter fare previsioni, se non sulla base dell'andamento del bambino, che non far finta di sapere in realtà mentendo e seminando il panico. Onestamente quello che possiamo fare è seguire l'andamento dello sviluppo, verificare che non ci siano ostacoli o freni e facilitare l'apprendimento dalle esperienze. L'evoluzione di solito permette di capire meglio le varie situazioni e di trovare le strade più utili per lo sviluppo. Gli interventi fatti alla cieca ( in realtà è così) seminano invece confusione e spesso rischiano addirittura di peggiorare le situazioni. Inoltre trasformano i genitori in pseudo-terapeuti che imparano certe procedure e dimenticano le attitudini genitoriali.

Ho visto i video nella piscinetta e l'altro. Non vedo niente di strano. Ripetere le cose è una cosa che fanno i bambini. In realtà tutti i 'sintomi e segni' di autismo sono cose che tutti i bambini fanno e passano, chi più chi meno. L'importante è se il loro sviluppo e apprendimento e personalità vanno avanti oppure rimane ferma. Basta ricordare come era tre o sei o dodici mesi fa e vedere se è andato avanti oppure no. Se è fermo, allora c'è un problema reale, altrimenti no. Ci potranno essere alti e bassi, variazioni , ma è la vita e la norma: non siamo tutti uguali, anzi ognuno è diverso, ha le sua particolarita. Chi parte prima, chi dopo, chi è più veloce, ecc ecc. Trasformare le differenze in 'patologia' penso che prima o poi bisognerà definirlo un crimine contro l'umanità.
Se poi, come viene detto oggi, l'autismo è solo un modo di essere e i problema sono i 'neurotipici', perchè preoccuparsi? Se uno diventerà come Mozart o Eistein o Greta Thumberg o Susanna Tamaro ( queste ultime si definiscono affette da sindrome di Asperger, veda quello che scrivo in proposito sempre nel mio libro o anche sul sito), allora che preoccupazione c'è?

Sto leggendo il suo libro già da qualche settimana, e mi si stanno aprendo tante finestrelle. Come le ho scritto, vorrei godermi mio figlio in serenità, ma vuoi per carattere, vuoi per il terrore di questo “spettro” in tutti i sensi, e vuoi anche per il mondo che mi circonda… il serenamente è un concetto davvero difficile da attuare. Io vedo tutti i progressi che il mio bimbo fa, in tutti i campi, non è bloccato, anche le sue stereotipie motorie, col tempo e con le situazioni si trasformano, siamo passati dal digrignare i denti, allo a sfarfallamento ad un movimento più sciolto delle braccia… che osservo presentarsi sempre in situazioni particolari (gioia ed eccitazione). Io voglio solo capire come aiutare mio figlio, mi sta bene così, non cerco una diagnosi un’etichetta, è il bimbo più bello e meraviglioso del mondo, non cambierei nulla in lui… ma là fuori c’è un mondo pronto a divorarselo, e io voglio essere certa di avergli dato tutte le armi per difendersi, e quindi fare qualsiasi cosa lo possa aiutare a sbloccare questa sua emotività che non riesce a canalizzare diversamente se non ripetendo frasi e muovendosi in continuazione! Pensa che possa avere senso interprendere noi genitori (io mamma soprattutto) un percorso di psicoterapia? Io e mio marito ci sentiamo investiti di questa colpa, logorante, che sia il nostro modo di fare e agire ad essere sbagliato, e mi farebbe onestamente molto più comodo se fosse davvero così… ma quando mi confronto con altre mamme, non vedo comportamenti tanto diversi da quelli che abbiamo noi con nostro figlio… le ansie e le paure accomunano quasi tutte! Le avevo mandato diversi video comunque, forse troppi, il telefono li ha spezzettati in vari micro video. Continuo con la lettura del suo libro, e la ringrazio sempre.

Non è questione di colpe, tutti sbagliamo in qualche coa, se è vero che nessuno è sperfetto. E' questione di vedere, caso per caso, se ci sono aspetti educativi e organizzativi che sono più o meno favorevoli per quel dato bambino. Che so, il primo può essere venuto su benissimo in una data situazione, il secondo, apparentemente nella stessa ( ma in realtà non è la stessa, come l'acqua che passa sotto il ponte non è mai la stessa...) trova difficoltà ed ostacoli che a prima vista sono incomprensibili. Ma a guardar bene, se non si cercano colpe, ma si osserva il funzionamento del bambino nella sua famiglia, si possono trovare ostacoli e freni ( alcuni ora più conosciuti, come un eccesso di tv e video nei primissimi anni, e altri) e si può provare a fare dei cambiamenti nell'ambiente che circonda il bambino e nel modo di stare con lui: spesso si vedono cambiamenti positivi del bambino e si riprende lo sviluppo.

Salve dottore. Ogni tanto mi ritrovo ad aggiornarla, perché noi ci proviamo ad andare avanti, ma il mondo non si dimentica mai di farci presente le difficoltà di nostro figlio. Ieri è arrivato il fatidico primo giorno della scuola dell’infanzia. Il bimbo ha compiuto 3 anni ad agosto, ma è molto alto, 109cm, e viene sempre scambiato per un bambino più grande. Fatta questa premessa, ieri con non poche remore (perché non è la scuola che desideravamo) andiamo a scuola, M era abbastanza sereno, anche se da giorni ci diceva che a scuola “non ci sono i bimbi e le maestre, ci sono mamma papà e i nonni”. Lo accompagno alla porta dove c’erano due maestre ad aspettare i bimbi, dato che causa covid non è possibile l’ambientamento, lui non voleva andare non mi lasciala la mano e diceva “viene anche mamma”, poi lo ha preso il papà e l’ha dato direttamente in braccio alla maestra, che lo ha portato dentro, e lui non ha opposto resistenza, non è un bambino da pianti e crisi. Passano 2 ore e arriva il momento dell’uscita. Una maestra subito mi prende in disparte e mi chiede “signora ma il bambino è piccolo?” La classe è mista ci sono bimbi di 3-4-5 anni e causa covid anche per qualche 4 o 5 anni è il primo anno di scuola. Le dico che ha fatto 3 anni ad agosto, e da lì quasi come per difendermi le dico che siamo seguiti da una npi, la quale ritiene che il bambino sia bloccato, che ci siano delle dinamiche familiari non funzionali e che man mano avremmo visto insieme come comportarci. Al che lei mi dice “eh si signora perché si arrampica dappertutto (mio figlio ha paura di salire sul divano, mah) vuole scappare, non sempre ci ascolta quando gli parliamo, è attratto dalle cose tecnologiche…” le dico che l’anno scorso faceva psicomotricità ma che poi la npi ci ha sconsigliato il setting troppo strutturato, consigliandoci invece di mandarlo a scuola e fargli fare esperienze, lei mi risponde “ah quindi non fa nemmeno logopedia?” Le dico di no, mio figlio parla benissimo, già legge addirittura, perché dovrebbe fare logopedia? E lei mi dice “ah forse non l’ho sentito bene”. Insomma… questa maestra ci ha rovinato il primo giorno di scuola, facendoci ritornare nuovamente in quel vortice di “non stiamo facendo abbastanza, forse avrebbe dovuto continuare la psicomotricità, forse dovremmo cambiare npi, forse avremmo dovuto fargli avere la 104 per il sostegno, forse questa scuola non va bene…” e altri mille pensieri che chiaramente disturbano la nostra vita. Noi lo sappiamo, M a casa sua, a casa dei nonni, o comunque quando sta con noi, si sente al sicuro e si comporta normalmente, sempre con qualche piccola bizzarria, ma funziona bene, appena cambia il contesto, noi ci allontaniamo, o non si sente a suo agio, tutti i suoi comportamenti “sopra le righe” si accentuano, comincia a saltellare a sfarfallare, si isola, non ascolta… io ho iniziato personalmente un percorso di psicoterapia, ma credo che la nostra famiglia abbia bisogno di altro. Cosa mi consiglia?

Rispondo in fotocopia a vari consulti sul rientro a scuola:
In questo momento ci sono varie famiglie nella stessa situazione, come può vedere negli altri consulti: primi giorni d'asilo e già le scuole segnalano comportamenti anomali e, invece che aspettare, vedere, aiutare i bambini ad adattarsi, tanto più in situazioni spesso alterate dalle norme del Covid, senza più fase di inserimento, ecc, premono per accertamenti medici. Aprirò fra poco un forum per discutere insieme gli aspetti comuni di queste situazioni, di fronte a istituzioni che sembrano avere solo una fretta estrema di etichettare i bambini, usando invece questo spazio per gli aspetti specifici individuali. Il consiglio comunque è di aspettare e dare il tempo al bambino di adattarsi, gradualmente, invitando anche le insegnanti ad avere pazienza.

Salve dottore. Volevo aggiornarla sulla questione scuola. Il bimbo, sta andando, abbastanza sereno, la mattina dice “mamma viene a scuola con te”, “non vuoi andare a scuola”, però poi dopo qualche abbraccio e qualche frase positiva, si tranquillizza, da la mano alla maestra e va, senza piangere (molti bambini piangono ancora disperati al momento del distacco). Non vado mai a prenderlo io perché sono a lavoro, la nonna chiede sempre se è tutt’ok alla bidella che glielo consegna e lei risponde “si signora è un nimbo bravo”. Ieri andando a fare la spesa, abbiamo incontrato una delle sue maestre. È stata molto carina, si è fermata lei, lo ha abbracciato, mi ha detto che lei ne è innamorata, che è sbalordita da mio figlio… io le ho detto che sono un po’ preoccupata per questa cosa che lui sa leggere a 3 anni, anche in corsivo, che forse è colpa mia che a 6 mesi ho iniziato a leggergli i libretti della nati per leggere, e lei qui mi ha risposto “no signora, è una cosa sua… lui è un plusdotato!” Ora, nella mia carriera sia di studente che di educatrice, non avevo mai sentito questo termine, e cercando un po’ su google, ho capito che comunque spesso si associa agli asperger! Quindi nuovamente ritorniamo al punto di partenza! La maestra è stata assai carina, mi ha anche detto “non si preoccupi signora” ma in realtà comunque in un modo o nell’altro mi ha fatta ricadere in quel tunnel, dal quale comunque non eravamo usciti! Il bimbo quando torna a casa mi racconta, a volte, quello che fanno, soprattutto se la cosa gli è particolarmente piaciuta (mi ha detto che avevano letto il libro di una tartaruga di nome Molly, che l’avevano anche disegnata, colorata e attaccata al muro, che Molly insegna le regole e dice che “questo” non si fa). Insomma bene o male mi fa capire che durante la lezione è abbastanza presente. Certo non è il giullare di corte, e immagino che non sia un gran compagnone. I suoi giochi sono sempre limitati al suo gusto, fa costruzioni, incastri… e legge, qualsiasi cosa, appena vede una scritta lui la deve leggere! Ora vorrei capire cosa significa questo aggettivo “plusdotato” cosa dobbiamo fare noi genitori, devo smetterla di leggergli libri? O devo incrementare questo suo potenziale? E soprattutto come posso distrarlo in casa dai suoi giochi preferiti, noi siamo spesso a terra con lui a giocare, proponendogli giochi diversi, e lui li fa, ma nel momento in cui noi ci alziamo lui riprende le sue forme, le costruzioni, o semplicemente fa ruotare le cose! Lo porto spesso al parco per farlo correre in libertà, lui si diverte molto! A novembre torneremo dalla npi che lo voleva rivedere dopo un po’ di scuola, vorrei capire se Sia il caso di cercare non so una sorta di psicomotricità di gruppo! E un’ultima cosa… ho un’incredibile paura di portarlo alle feste di compleanno dei bambini, non so come reagirebbe in mezzo a tanto casino, non so se evitarle o se così facendo colludo con la mia paura di essere giudicata!

Signora, Lei mi sembra come quelli che rischiano di morire di fame in mezzo all'abbondanza... Il suo bambino mostra una quantità di aspetti positivi su tutti i piani è Lei va a pensare che siano un segno di autismo, nella versione cosiddetta Asperger, termine poi che non viene più usato ufficialmente, perchè fa riferimento a un medico viennese compromesso col nazismo.
A parte questo mi sembra che la sua sia proprio una psicosi, un terrore. Anche quelli che credono nel demonio non vedono indemoniati dappertutto, in fondo...
Ora c'è anche la parola plusdotato, o forse superdotato, a turbarle i sonni. Anche le capacità sarebbero segni di patologia, allora. Figuriamoci. Non penso che Mozart e Einstein, che secondo qualcuno erano appunto 'Asperger', fossero handicappati...
Ascolti, cerchi di farsi passare questa psicosi, e lasci che suo figlio segua le sue attitudini e le sue passioni, senza forzarlo e senza frenarlo.
E cerchi di disintossicarsi dalla psicosi dell'autismo, che mi sa che è una pandemia peggio che il Covid, per i genitori...

Buonasera dottore. Lei ha pienamente ragione, ma purtroppo è il mondo che continua a riportarmi sulle mie paure. Le persone che mi chiedono “ma è normale?”quando siamo a una festa e lui corre avanti e indietro invece di seguire la babydance o gli animatori, le maestre che si lamentano che è “fuori dal coro”… ieri abbiamo fatto l’incontro decisivo con la npi, il quinto di quelli iniziato ad aprile. Lei ha detto che non sa ancora, non riesce a capire se è il cervello del bambino a funzionare per schemi e quindi ci sarebbe una diagnosi di Asperger o alto funzionamento (il bimbo legge perfettamente, ha una capacità di manipolare le informazioni che ha, anche molto fantasiosa, conosce parole in inglese che nessuno gli ha insegnato, fa operazioni matematiche), o se invece è una difesa del bambino, un risvolto più psicologico, che si crea questi schemi di azione, ripetitivi, in cui sa che è bravo e preferisce fare solo le cose in cui è bravo (forme, numeri, colori) per difendersi dalle sue paure… anche la scarsa apertura all’altro, che riconosce e ne riconosce anche l’autorità (sta a sentire quello che gli diceva la npi) ma non guardava mai negli occhi, non chiedeva mai aiuto, cosa invece che con noi a casa fa. Non gioca fondamentalmente con nulla, vuole solo disegnare forme, fare forme col didó, farsi stampare i loghi dei canali tv e delle auto, anche se ci mettiamo a giocare con lui a terra, dura poco, subito si alza e inizia a correre per la casa, e vuole fare altro (computer, leggere libri, giocare con le forme, i numeri e le lettere) Vabbè in soldoni adesso ci ha dato da fare una psicomotricità relazionale e non comportamentale! Comunque al momento non farà nessuna diagnosi, vuole vedere come procede essendo ancora il bimbo molto piccolo. Ho letto anche il libro del dottor Tribulato e già facevamo il guardami giocare, lui con noi gioca, gli piace farsi fare il solletico, stare sul lettone a scherzare e coccolarci, ma a terra di fare i giochi che ha, non gli va molto, sta veramente molto poco!…e non sappiamo come agire a casa in questo senso!

Provi a mandarmi qualche filmato quando provate a giocare, magari possono emergere indicazioni utili. Potreste forse cercare delle terapiste che usano il metodo guardami giocare. Per sapere se ve ne sono nella vostra zona potreste contattare l'associazione AIPPi di Milano, di cui parlo nella pagina dedicata a 'guardami giocare'.
Le corsette ecc sono oggi chiamate 'stereotipie motorie complesse' e non sono associate a disturbi dello sviluppo. Cercate di rinforzarvi verso i commenti degli altri in modo da non farvi disturbare troppo e non disturbare vostro figlio.
Potete leggere se volete l'esperienza di altri genitori che invece che rassegnarsi alle diagnosi hanno addirittura scoperto metodi che si sono imposti nel mondo, come il Geminii e il Son-rise. Vi consiglio di leggere la loro esperienza, vedendo la pagina indicata nella colonna a destra.
Molti genitori di bambini con stereotipie parlano delle loro esperienze in un forum indicato sempre nella colonna qui a destra

Si ho letto delle cose. Infatti quando fa qualche stereotipia, invece di distrarlo la facciamo insieme a lui e cerchiamo di estrapolare una sorta di gioco, acchiapparello se corre, canzoncina se sfarfalla… insomma cerchiamo di trasformarla in qualcosa di positivo e divertente, invece di fissarci o di farglielo pesare. Chiaramente non sempre ci riusciamo! Contatteró questa associazione, io sono convinta che è proprio a casa che c’è qualche modalità da cambiare, anche se noi ci impegnamo veramente anima e corpo, anche se torniamo a casa la sera, pure solo mezz’ora ma gli dedichiamo sempre del tempo… ma su vede che comunque sbagliamo qualcosa! Mi ritrngo comunque fortunata per non essere capitata nelle mani di un medico screanzato che consegna diagnosi come dolcetti ai bambini, ma qualcuno che comunque tutto sommato ci sta andando coi piedi di piombo! Grazie sempre per la sua attenzione

Le manderò qualche video appena possibile. Grazie ancora

Ho visto i video. Non ci trovo niente di particolare, se non che ,se vuole fare il 'guardami giocare', il genitore non deve mettersi in contrapposizione al bimbo o correggerlo e insegnargli, ecc, ma lasciare a lui l'iniziativa e limitarsi a rispondergli e collaborare su sua richiesta. Per il resto come le altre volte mi sembra un normalissimo bambino. Non mi sembra per nulla 'perfettino', ecc. Lo sarà stato davanti alla npi, per cautelarsi... Vi consiglio di lasciar perdere visite e interventi, (fate una vacanza da visite ed esami!) di lasciarlo libero di imparare dalle sue esperienze, di lasciargli seguire la sua curiosità e i suoi interessi, limitandovi ai normali limiti e alle normali regole di convivenza. Lasciategli fare le sue stereotipie senza preoccuparvi, magari domandategli perchè fa così, ma senza rimproverarlo e colpevolizzarlo. E cerchi di togliersi i suoi occhiali critici,per così dire, con cui viviseziona ogni cosa che fa. Si liberi anche Lei dalle ansie che la tormentano. Non esiste l'autismo nè l'asperger, esistono bambini e persone che hanno le loro esperienze e imparano e si abituano e magari sbagliano strada per gli ostacoli che trovano sul loro percorso ( una causa 'interna' non si è ancora trovata, e molti si stanno rendendo conto che bisogna cambiare approccio ...): ma il suo bambino mi sembra su una strada giusta per il suo sviluppo e da lasciarlo andare avanti.
Quindi torniamo lì: lo difenda dalle interferenze degli altri e anche dalle sue ansie. Non impegnatevi 'anima e corpo', magari in modo stressato e stressante, meglio meno, ma più rilassati e senza essere richiestivi e tartassanti. Cercate di avere un rapporto libero, gradevole per entrambi.

Salve dottore, cerco di riassumere questi due anni, per chiederle consiglio riguardo quest’ultima dis-avventura.
Ho un bimbo di 3 anni e mezzo. Siamo seguiti da una npi da quando aveva 20 mesi, la quale non lo ha mai sottoposto a nessun test, si è sempre basata su lunghe osservazioni. A dicembre, ci dice che è arrivato il momento di iniziare un po’ di psicomotricità perché lei non riesce a capire se le stereotipie e le rigidità del bambino siano dovute ad un suo modo di funzionare (e quindi sarebbe stato Asperger per lei) oppure se i vissuti psicologici influenzano lo sviluppo del bambino facendo emergere questi “sintomi” (che è la tesi che lei sostiene fin dal primo momento). Il bambino è cognitivamente molto avanti, legge perfettamente, fa calcoli matematici, sa leggere numeri a 6-7 cifre, ha grandi abilità con la tecnologia, e ha una memoria eccezionale. La npi Ci indirizza a fare questa psicomotricità, e stesso lei si fa assicurare dal centro di riabilitazione che ci assegnino una persona che lavori sulla relazione, perché a suo dire sarebbe stato molto facile cadere nella trappola di una terapia comportamentale col mio bambino, che invece ha bisogno di un intervento incentrato su relazione ed emozioni. La diagnosi con la quale entriamo nel centro è “Disturbo della comunicazione e della relazione”. Abbiamo iniziato da 2 settimane questa terapia, e oggi il terapista mi dice testualmente “il bambino non è grave, ma nemmeno lieve, ci troviamo sicuramente in una situazione di autismo moderato. Quello che dobbiamo fare è addestrare il bambino, smorzare questi suoi comportamenti ripetitivi, bloccandoli sul nascere, adesso ha 3 anni e mezzo non è più pensabile che possa correre avanti e indietro o rispondere ad una domanda con la stessa domanda. Può essere che siamo ancora in tempo per recuperarlo ma dobbiamo agire altrimenti crescendo peggiorerà”.
Adesso mi chiedo, io non ne capisco molto, ma mi sembra che questo approccio sia molto più vicino al comportamentale che al “incentrato sulla relazione” di cui parlava la npi. È vero, mio figlio è pieno di stereotipie, corre avanti e indietro in continuazione da qualche settimana, mette sempre le mani in bocca, a volte ripete la domanda, parla ancora in terza persona… e tante altre difficoltà, che manifesta soprattutto in ambienti extra-familiari e che effettivamente neglinultimi mesi stanno peggiorando! Ma onestamente mi spaventa molto questo dover “addestrare” “modificare” “rimodulare il comportamento”… e non so cosa fare, se parlarne con la npi o aspettare qualche altra settimana per vedere come va! Grazie per l’attenzione!

Ha ragione, l'approccio sembra di tipo addestrativo e rifarsi al modello comportamentale. Ma se il bambino è in un momento critico forse bisogna guardare cosa succede attorno a lui, se ci sono aspetti stressanti che si possono magari ridurre. A volte bambini particolarmente evoluti negli aspetti cognitivi possono trovarsi male in certe situazioni. Io credo che gli interventi più utili siano quelli rivolti a tutta la famiglia, volti a facilitare la comprensione e le comunicazioni fra gli interessati. Io consiglio la modalità 'guardami giocare', sia con eventuale operatore per guidarla, sia fatta dai genitori da soli.

Si dottore proviamo a farlo per quanto riusciamo non essendo esperti. Penso che l’ipotesi di far interventire una persona esterna nella dinamica familiare sia la migliore, anche se ho paura, non mi fido più di nessuno. Posso chiederle cosa intende quando dice che i bambini particolarmente evoluti sul cognitivo possono trovarsi male in delle situazioni? Glielo chiedo perché il bambino è anche molto sensibile, subito si intristisce, anche se gli canto una canzoncina a volte piange, se vede i bimbi piangere non vuole che piangano, se mi arrabbio con lui e alzo un po’ la voce, vuole essere preso in braccio e abbraciato dicendo “se ne va la rabbia”. A vokte non so come gestire questa sua suscettibilità…In questo momento viviamo una situazione un po’ particolare perché io sono semi bloccata in casa dal 29 dicembre, per motivo di salute, stiamo ricominciando ad uscire adesso, ma poco perché non posso camminare molto, e domani riprenderà la scuola (altra croce nera). Però non stiamo male io e lui a casa, io gli faccio fare tante attività, e lui le fa tutte con piacere, quando riguarda pasticciare, usare colori aceto bicarbonato schiuma da barba… sta con me anche le ore seduto a fare. Diverso è se proviamo a giocare con i giocattoli, trenini macchinine costruzioni, non gli interessa nulla, dura 30 secondi e poi scappa a correre, o inizia a richiedere di accendere la tv o il pc!

Se è stato un periodo chiusi in casa con la mamma non troppo in salute, forse questo può essere un motivo di stress. Bisognerebbe forse vedersi in una videochiamata, per avere il tempo di osservare la situazione e parlarne.

Mi farebbe molto felice la cosa. Come si dovrebbe impostare? Mio figlio se vede un pc o un telefono impazzisce, deve premere lui e non segue mai quello che gli viene detto in video, quando qualche volta facciamo videochiamate con parenti, è un disastro, finisce sempre con lui che scappa via piangendo perché non gli abbiamo fatto premere i tasti!

Mi scriva un'email per fissare un appuntamento. Le istruzioni sono sulla pagina 'consulti online privati.

Salve dottore. Ancora non siamo riusciti a organizzare la videochiamata per problemi organizzativi e perché il bimbo si è da poco ripreso da una brutta bronchite. Le cose non vanno alla grande, a scuola mi ripetono sempre che il bimbo corre avanti e indietro, hanno mandato un video dove danno il benvenuto a bimbo profugo Ucraino, e si vede effettivamente mio figlio che non è per nulla pertinente al contesto, mentre gli alti bambini sbandierano contento delle bandierine, lui corre, mentre fanno l’applauso, lui urla, mentre fanno le foto con bambino lui corre. Insomma un disastro. Le maestre premono per il sostegno, addirittura il terapista del centro dove fa psicomotricità ci ha parlato(dopo3 incontri) di autismo moderato, come
le ho già scritto. Sto provando con tutta me stessa ad attuare le strategie del metodo son rise, quanto meno quando siamo a casa riusciamo a farlo divertire e ad essere sereno. Una cosa che volevo sottoporre al suo giudizio è che il bimbo oltre ad aver iniziato queste corsette senza meta, ha cominciato ha mangiarsi le
Mani e i colletti di maglie e felpe, non riesce a smettere, inoltre è molto più nervoso, si arrabbia e corre a dare morsi alle cose, e ancora si intristisce quasi piangendo, quando vede personaggi o persone che piangono, o che sono tristi, o anche se semplicemente hanno gli occhi chiusi, mi dice “non ha gli occhi chiusi il cagnolino” ad esempio, e si viene a rintanare tra le braccia quasi come se fosse spaventato. Alla luce di tutto questo, secondo lei, sarebbe opportuno fare una consulenza con gli psicoterapeuti dell’AIPPI, che qui a Napoli sono proprio nella mia zona. Mi ricordo che una volta mi consiglió di rivolgermi a loro. E un’ultima domanda, mio figlio è molto attratto
Dalle cose tecnologiche, tablet pc telefoni, non guarda video, smanetta con le impostazioni, scrive o fa giochini… glielo abbiamo limitato a mezz’ora la sera, ma secondo lei dovremmo proprio eliminarlo? Non so se una decisione così drastica potrebbe risultare poi controproducente. Grazie e conto di riuscire a
mandarle l’email per la videochiamata la prossima settimana, ci tengo molto!

Ho il dubbio che la scuola in questo momento sia un'esperienza stressante per lui. Fare una breve vacanza?
Potreste sentire l' Aippi per fare il guardami giocare . mi mandi qualche video attuale con voi

In realtà il bambino ha frequentato, saltuariamente, fino a novembre, poi tra il covid, io che ho avuto un intervento, è stato a casa fino a 2 settimane fa, ha fatto due giorni di scuola e ha preso la bronchite, è ritornato lunedì e questa settimana siamo riusciti a fare 4 giorni. In generale anche prima di Natale, quando va a scuola è più nervoso, ma è anche più “presente”, e comunque questi comportamenti che le ho descritto, si sono presentati già da qualche mese, andando un po’ a peggiorare. Le manderò dei video, ma soprattutto le manderò l’email per la videochiamata. Per quanto riguarda i dispositivi elettronici cosa mi dice invece?

Dovete valutare con buon senso, ogni indicazione a vista caso per caso.

Salve dottore, ritorno qui a scriverle per aggiornarla. Ormai la scuola è quasi terminata, a settembre mio figlio (4 anni ad agosto) cambierà asilo e spero che le cose possano andare meglio. In questi mesi in cui il bambino è tornato a frequentare la scuola (da marzo più o meno) le maestre si sono lamentate quasi tutti i giorni, dicono che non sta mai seduto sulla sedia, che non le segue, che non cerca gli altri bambini, che non è facile coinvolgerlo nelle attività, che se leggono una storia lui preferisce correre per la classe… le ultime “osservazioni” invece riguardano la gestione delle emozioni, dicono che quando si arrabbia, o quando si fa qualcosa in maniera diversa da come vuole lui, si arrabbia, si da i morsi sulle braccia, piange disperato e alla fine cerca consolazione tra le braccia della maestra! L’episodio specifico era che durante il circle time, mentre i bimbi si facevano passare l’orologio delle emozioni, lui aveva messo allegria e la bimba dopo ha spostato su paura, e lui non voleva che si spostasse questa lancetta tanto che per calmarlo lo hanno dovuto portare fuori! L’ultima volta ho risposto “ma questo bambino qualcosa di buono a scuola lo fa?” Mi portarono il lavoretto della festa della mamma, e doveva esserci il mio ritratto, ma lui aveva fatto giusto uno scarabocchio, e mi hanno detto “signora non sa proprio colorare” ho risposto “no, ma sa leggere, sa fare i conti, sa leggere i numeri fino ai miliardi, questo non me lo dite mai?” E chiaramente hanno riportato il discorso sul piano autismo dicendo che albche l’alto potenziale cognitivo è un sintomo! In linea di massima io lo vedo migliorato, l’ultima volta che le ho scritto il bambino si metteva continuamente le mani in bocca, e se non erano le mani erano i vestiti, correva avanti e indietro incessantemente, ora non lo fa più, ha sempre il desiderio di correre e se stiamo in spazi aperti sicuri lo lasciamo fare giocando con lui, a casa lo fa molto poco!Probabilmente, come mi scrisse lei, il fatto che ero stata male e che eravamo stati molto in casa lo aveva destabilizzato! Ma è vero che appena le cose non vanno come dice lui si arrabbia disperato, ancora non ha compreso l’utilizzo dei pronomi (parla sempre di se in 2 persona o 3) non si rivolge mai a me con “mamma mi aiuti” ad esempio, ma “ti aiuta mamma”, pra qualche volta lo fa ma perché lo ha appreso, allora mi dice “mamma mi dici un colore in inglese” ma perché gli ho detto che si dice così! È molto curioso, chiede sempre “cosa significa” “a cosa serve” e a volte è anche difficile rispondere perché, sapendo leggere, chiede anche cose complicate da spiegare tipo “si declina ogni responsabilità… cosa significa?” Eh bo! Spesso diciamo che non lo sappiamo e lui si arrabbia! Sto aspettando una consulenza con una psicologa aippi, forse la settimana prossima. Vorrei fare una videochiamata con lei, ma ho paura perché lui appena vede il telefono vuole prenderlo, infatti quando gli faccio i video devo farlo di nascosto! Grazie sempre per la sua a ttenzione

Mi scusi volevo aggiungere, che sicuramente quanto dicono le maestre sarà vero rispetto al suo apparente “disinteresse” ma poi quando torna a casa, il bambino mi racconta qualcosa, e conosce le storielle che hanno letto in classe… possibile che si estranei, ma cmq riesca ad ascoltare ció che dicono? Le faccio un esempio, avevano letto la storia di “gocciolina” per la giornata mondiale dell’acqua, e la maestra disse che lui aveva corso tutto il tempo… qualche giorno dopo mi disse vari pezzi della storia a memoria tipo “la pioggia cessó e gocciolina potè riposarsi nell’acqua tra le montagne” e altri pezzi di storia, e si intristì quando mi disse che gocciolina piangeva, quasi piangendo anche lui!

Signora, purtroppo queste maestre sembrano aver fatto di tutto per seminare ansie e paure, come succede in tante scuole. Riguardo al bambino direi che bisognerebbe vederlo in videochiamata. Anche dovesse fare bizze e capricci sarà un modo per vederlo anche in quelle situazioni e potrà essere utile. Può essere gratuito.

Salve carissimo dottore.

La scorsa settimana siamo stati dal prof..... Speravo di poter avere una relazione positiva da poter dare alle maestre a settembre visto che veramente ci hanno portati all’esasperazione. Ma ahimè non è stato così. Il dottore ha scritto sindrome di asperger,...... E ci ha anche consigliato la 104 per avere una maestra che possa seguirlo in modo che non lo isolino. Ci ha detto che ha anche un alto potenziale cognitivo e che anche questo aspetto va valutato e certificato nell’ottica di aiutarlo a incanalare questa “sapienza”. Adesso al di là della diagnosi, che non mi interessa, io purtroppo ancora non ho capito che strada prendere, lui fa psicomotricità al momento, ma onestamente non credo serva a nulla, tanto più perché mi dice sempre che gioca col tablet a terapia. Il prof... consigliava una logopedia di gruppo per aiutarlo nelle interazioni sociali (il bambino parla ancora spesso in seconda e terza persona e non è in grado di tenere una conversazione sociale per così dire). Sono ancora di più afflitta, non so proprio come aiutarlo. A casa lui è un bambino aperto, in relazione, è divertente, è molto curioso… nel gruppo, o nelle situazioni nuove mi rendo conto che si perde (come dal prof che si era fissato con un gioco e voleva solo quello facendo i capricci). Penso che potrebbe essergli utile fare qualcosa con un piccolo numero di bambini, ma non saprei cosa fargli fare. Vorrei fare una videochiamata con lei, per avere delle indicazioni, ma abbiamo problemi di connessione e le videochiamate cadono ogni 30 secondi, sarebbe un casino. Spero di risolvere presto! Nel frattempo potrei mandarle dei video dell’ultimo periodo? Le ricordo che il bambino farà 4 anni ad agosto e legge perfettamente da più di un anno, apprende alla velocità della luce, è molto sensibile (piange se qualcuno piange, si rattrista se sente una canzone dalla melodia malinconica…) conosce i numeri anche fino a un milione e forse oltre, li sa leggere e contare, sia avanti che indietro, in italiano e in inglese. Adesso si è appassionato di bandiere e le ha imparate tutte con le annesse capitali, le ha imparate da un libro che gli hanno regalato, io non so se colludere con questa sua “sete di conoscenza” o se invece dovrei distrarlo. Grazie sempre!
--

Penserei piuttosto a un bambino iperdotato, come caratteristiche, non come diagnosi. Forse è una consolazione dei 'non iperdotati' pensare che sia una anomalia patologica... Per tanti motivi poco valutabili il suo sviluppo va in una direzione differente dalla maggioranza, e il suo interesse per la conoscenza di cose astratte lo fa essere un po' indietro su altre più concrete. Ma non è una malattia, un handicap, tutte le strade portano a Roma ma molte hanno direzioni e tempi diversi. Non lo tratterei per nulla come un handicappato, un essere sbagliato da modificare, ma lo lascerei sviluppare i suoi interessi liberamente e valorizzandolo anche. Semplicemente dandogli anche occasione di fare esperienze delle cose che gli sono un po' mancate. Se non sbaglio ci sono ancora due anni di materna. Ha tutto il tempo di fare esperienze diverse e di avvicinarsi al resto del gruppo, senza etichettarli e classificarlo e renderlo diverso con una diagnosi a mio avviso assurda, oltre che da non usare quel nome per la connivenza di quel medico austriaco con il programma nazista di eliminazione anche dei malati psichici.
Quindi non direi di ostacolare la sua sete di conoscenza. Anzi magari di fare insieme e altre volte fornirgli occasioni di esperienze di erse. Ma interessanti per lui. In America i bambini iperdotati hanno percorsi diversi, ma non come malati... Meglio avere pazienza e continuate a sopportare le lagnanze delle maestre, e aspettare con pazienza i futuri sviluppi. Senza percorsi sanitari diversi, ma lasciando che esplori il mondo, e anche le reazioni degli altri. Un po' alla volta dovrebbe prendere le misure per adattarsi meglio. Ovviamente niente 104!

Grazie mille dottore. Le sue parole sono sempre rincuoranti e soprattutto mi aiutano ad aprire gli occhi e guardare oltre una diagnosi. Le ho inviato dei video. Grazie sempre per il suo immenso sostegno!

Dai video salta all'occhio che le attività precoci che fa, di riconoscere bandiere, numeri, leggere, ecc, sono molto lodate dalla mamma, che così le rinforza. Nei filmati quasi sempre è in stretto rapporto con la mamma, e quasi nulla è fatto in modo spontaneo e autonomo. In certi momenti la mamma sembra guidarlo, forzarlo a certe prestazioni, anche con una certa insistenza finché non esegue nel modo atteso. Mi domando quindi se questa strada di sviluppo un po' atipica che ha privilegiato gli interessi e le prestazioni astratte non sia stata un po' favorita dagli adulti. Forse inconsapevolmente, privilegiando un campo in cui sembrava rispondere bene e così placare ansie sul suo sviluppo. Mi sembra ci sia il rischio di forzare il suo sviluppo e incanalarlo in un binario preformato che non gli lascia libertà di esplorazione e sperimentazione. Cambierei modalità lasciandogli l'iniziativa e limitandosi a seguirlo, con la modalità guardami giocare o gioco libero autogestito come lo chiama il dr Tribulato.
Eviterei quindi il discorso 'iperdotato', aspettando di vedere il seguito.
Lasciatelo libero e limitatevi a seguirlo. Forse è bene che giochi anche da solo, senza che voi partecipiate, in modo anche da distinguere quello che è del bambino da quello che è dell'adulto.

Buonasera dottore ho letto il suo commento ai video! Ma noi non lo abbiamo mai spinto, anzi, c’è stato un momento in cui, siccome era appassionato solo a questo mondo un po’ analitico non so come descriverlo, avevamo tolto tutto da casa, numeri, libri… ma lui cominciava a correre avanti e indietro e mettersi le mani in bocca! Allora abbiamo pensato di ridarglieli, ma lui ha imparato tutto da solo, tenga presente che fino a pochi mesi fa lui stava solo coi nonni perché io andavo a lavoro, e nemmeno loro lo hanno mai spinto! Adesso ci siamo un po’ scocciati di fargli fare altro rispetto a quello che lui preferisce e quindi forse lasciandoci andare tendiamo a lodarlo, ma mi creda veniamo da un periodo dove non lodavamo mai quello che faceva anzi non le dico la paura che abbiamo avuto quando ha iniziato a leggere da solo a nemmeno 3 anni! Cerco di farlo giocare con altre cose come vede dai video, far finta di pesare la frutta come al supermercato o costruirgli un percorso per le macchine… ma lui poi torna sempre sull’interesse del momento, bandiere ecc
Ad ogni modo cercherò di lasciarlo ancora più libero e non forzarlo nelle attività… grazie

Scusi ma il gioco di riconoscere le bandiere lo fa con la mamma, che lo loda molto, direi. Mi riferivo a quello. Io direi di non ostacolarlo e anche di condividere, indubbiamente. In sé leggere a tre anni non è mica un male. La Montessori lo propone a quattro anni, ma altri, Delacato, mi pare, lo proponeva anche a tre anni. Mi sembra sia solo da cercare di allargare le esperienze, e utilizzare anche le sue abilità per questo. Magari per leggere fiabe e racconti. Insieme, le fiabe, magari come storia serale prima di dormire, e autonomamente, racconti per bambini. Credo che sia un bambino particolare, indubbiamente, ma non in negativo. Più che spaventarsi per le sue particolarità bisogna credo conoscerlo come è dentro, come persona. Non sono le abilità che fanno la persona, ma qualcos'altro. E per conoscere bisogna osservare e non disturbare. Un papà oggi mi parlava di "Child whatching", come nel "Bird whatching"....

Il video sulle bandiere fu fatto per gioco, chiesto da lui, perché aveva visto su you tube il video di un bambino che faceva così! È impressionante la sua capacità di apprendimento, era appena una settimana che aveva ricevuto quel libro sulle bandiere (dal quale si staccano le carte che ha visto nel video) e mi creda è impossibile non rimanere di stucco e non lodarlo. La forzatura, da come la vivo io, sta nel fargli fare i giochi di finzione o cmq i giochi in generale, devo proporglieli io, altrimenti da solo non lo fa, se lo lasciassi da solo a giocare, non farebbe altro che prendere il libro del momento, o giocare con le forme, o chiedere il tablet, il pc (che gli diamo solo in rare occasioni)! Allora per questo motivo cerco di incentivarlo facendogli vedere come si gioca con gli altri giochi con i quali giocano tutti gli altri bambini, anche perché se io gli sto vicino lui ci gioca, si diverte a fare questi giochi, ma se me ne vado poi si perde e torna alle sue “passioni”. Prima della fase bandiere, c’era il sistema solare, prima ancora, le calcolatrici! A scuola le maestre dicono che non si relaziona con gli altri, che non gioca, che non segue le attività, non sta mai fermo, corre avanti e indietro, non vuole colorare… insomma non vuole fare niente pare! Però se ha visto nel video, se un’attività gli interessa, sta seduto, ascolta, esegue… le giuro che non so più cosa fare, se essere felice per quello che è (un bimbo meraviglioso e affettuoso, ma anche capriciosso e testa dura) se dar retta a quello che dicono le maestre, e assecondare anche la diagnosi del prof, mettendogli quindi un aiuto… per fortuna ora la scuola è finita, a settembre cambierà scuola ma non credo che le cose saranno diverse, non so più come aiutarlo! Domani dovremmo risolvere il problema di connessione, così da poter fare la videochiamata. Grazie sempre

Pagine

_________________________

AVVISO IMPORTANTE: i consulti on/line hanno solo valore di consigli e non intendono sostituire in alcun modo la visita medica o psicologica diretta.