WATCH ME PLAY-GUARDAMI GIOCARE un intervento per genitori e bambini in difficoltà e una modalità di interazione consigliata per tutti .
GRUPPO DI GENITORI PER CONDIVISIONE, CONFRONTO E AUTO-AIUTO
'LA BOLLA DELL'AUTISMO . Un LIBRO da leggere per evitare la TRAPPOLA DELL'AUTISMO.
Commenti
Flora
Ven, 15/01/2021 - 11:08
Collegamento permanente
QUESTIONARIO SULLO SVILUPPO
QUESTIONARIO SULLO SVILUPPO PSICOMOTORIO SIMBOLICO-LINGUISTICO E RELAZIONALE
composizione familiare: MAMMA 28 ANNI PAPÀ 33 ANNI 2 GEMELLE DI 18 MESI
L; altre notizie ( bilinguismo, immigrazione, ecc.)NO
età delle bambine (data di nascita)
18/07/19
problemi in gravidanza....GRAVIDANZA MONOCORIALE MONOAMNIOTICA, OLTRE AI RISCHI CHE COMPORTA QUESTO TIPO DI GRAVIDANZA NON HO AVUTO NESSUN PROBLEMA
NASCITA
a che settimana ……32+0…….
Parto ( naturale, cesareo - eventuali motivi-, difficoltà)…CESAREO PROGRAMMATO PERCHE GRAVIDANZA MONOCORIALE MONOAMNIOTICA.
alla nascita : peso, altezza, circonferenza cranica .una 1671G lunghezza 41CM circonferenza cranica 29CM .l l'atra 1895G lunghezza 44,5 cm circonferenza cranica 30cm
(eventuali curve di accrescimento epoche successive)…….HANNO RECUPERATO LA PREMATURITÀ..
indice di Apgar: entrambe 8-9
durata del ricovero in ospedale…31giorni…..
PRIMI MESI
allattamento: materno …. artificiale …LATTE ARTIFICIALE A RICHIESTA.. difficoltà...NO
inizio pappine, minestrine, ecc...
svezzamento (DISTACCO DAL SENO, o dal biberon, se allattamento artificiale), età …ABBIAMO INIZIATO LO SVEZZAMENTO A 5 MESI CON LA FRUTTA A 6 CON CREME PASTINA E OMOGENEIZZATI È STATO PER ENTRAMBE SEMPLICE GRADIVANO QUASI TUTTO...
eventuali difficoltà...UNA NON GRADIVA TANTO LA FRUTTA
ritmo sonno veglia nei primi mesi, orari, difficoltà...DORMIVANO TANTO MA SPESSO SI SVEGLIAVANO O PER LE COLICHE O PERCHÉ AVEVANO FAME OGNI 3 ORE CIRCA
persone che lo accudivano...MAMMA E PAPÀ , MA PRINCIPALMENTE LA MAMMA
eventuale ritorno al lavoro della mamma: NON LAVORO
EPOCA SUCCESSIVA
alimentazione.MINESTRINE PASTINA LATTE FRUTTA YOGURT ., sonno .REGOLARE A 6 MESI CON QUALCHE RISVEGLIO NOTTURNO., orari e modalità (dove dorme, come si addormenta, ecc)DORMONO IN CULLA, SI ADDORMENTANO DA SOLE , UNA DELLE DUE SOLO LA NOTTE DORME NEL LETTONE(le ho abituate cosi)
abitudini ( ciuccio, biberon, orsacchiotto, copertina, ecc) ..CIUCCIO E COPERTINA... tempo video: televisione, telefonini, tablet...GRAN PARTE DELLA GIORNATA
- SVILUPPO PSICO-MOTORIO:
dove veniva tenuto preferenzialmente dopo i primi mesi, da sveglio: in braccio, nel lettino, nel box, sul passeggino, sul tappeto, libero di muoversi ecc. .IN BRACCIO PASSEGGINO E TAPPETO...
seduto da solo a che età .7 MESI....
primi spostamenti a che età e come: rotolando, strisciando, uso del girello .a 9 mesi.rotolando e a volte strisciando..uso del girello si sempre 9 mesi
primi passi da solo...una a 15 mesi, la sorellina non ancora
capacità motorie attuali..SI ARRAMPICANO OVUNQUE E SALGONO LE SCALE
controllo sfinterico (pipì e popò nel vasino/wc) a che età.....ANCORA PANNOLINO
- SVILUPPO RELAZIONALE
RELAZIONE e COMUNICAZIONE nel primo anno di vita
primi sorrisi. HANNO INIZIATO A SORRIDERE A 2 MESI
curiosità verso oggetti e persone, attenzione,seguire con lo sguardo
Modi di comunicare e richiamare l'attenzione.MOLTO CURIOSE SIA CON GLI OGGETTI CHE CON LE PERSONE..SORRIDEVANO A TUTTI QUANDO ANDAVAMO IN GIRO. ERANO MOLTO ATTENTE QUANDO PARLAVAMO CON LORO E CERCAVANO DI RISPONDERTI SEPPUR NEL LORO LINGUAGGIO. RICHIAMAVANO L ATTENZIONE O CON PIANTO O CON GRIDOLINI.
Successivamente:
facilità a capirlo e interagire. A CAPIRLE NON SEMPRE AD INTERAGIRE .DIPENDEVA DAL LORO UMORE.
facilità al pianto e facilità a consolarlo, coccolarlo, ecc ...
reazione di fronte a persone e ambienti nuovi (diffidenza, paura, pianto...) ...PIANGEVANO MOLTO, E SI CALMAVANO NON APPENA LE SI PRENDEVA IN BRACCIO. MOLTO DIFFINDENTI CON GLI ESTRANEI, UNA REAGIVA CON IL PIANTO, L'ALTRA LI OSSERVAVA MOLTO. CON GLI AMBIENTI NUOVI SONO CURIOSE E VOGLIONO ESPLORARE .
modalità di accudimento: ansioso, apprensivo, preoccupato, tranquillo, sicuro ...ABBASTANZA TRANQUILLE
FIGURE PRINCIPALI cui è attaccato....MAMMA........ i bambino è abituato a vedere altri adulti, parenti, amici?....RARAMENTE PERCHE VIVIAMO.IN UNA REGIONE DIVERSA DAI NOSTRI PARENTI. ABBIAMO FREQUENTATO POCO GLI AMICI CAUSA COVID.
REAZIONI AL DISTACCO dai genitori......PIANTO..........
INTERESSE E CURIOSITÀ VERSO LE PERSONE ..POCO.. adulti ..... bambini.....
CONDIVISIONE cerca di coinvolgere, condividere interessi, attività, stati d'animo? cerca l'attenzione delle altre persone, magari per farsi battere le mani, o dire bravo, ecc? Attivamente.... Solo passivamente .... Non è interessato a condividere ...ENTRAMBE HANNO INIZIATO DA POCO A CONDIVIDERE CON NOI OGGETTI TROVATI IN CASA..OPPURE SE STIAMO MANGIANDO CI VOGLIONO IMBOCCARE. CERCANO LA NOSTRA ATTENZIONE QUANDO VOGLIONO FARSI PRENDERE IN BRACCIO ,QUANDO HANNO FAME SETE O VOGLIONO DORMIRE O VOGLIONO FARSI FARE LE BOLLE DI SAPONE.
- SVILUPPO SIMBOLICO - LINGUISTICO
LINGUAGGIO (età di inizio dei vari punti indicati):
lallazione, gorgheggi...5 MESI
prime parole ....MAMMA PAPA..
due parole insieme ...NO
uso del no e del sì ....A VOLTE FANNO NO CON LA TESTA
frase minima (verbo e sostantivo )....NO
capacità di dialogo: a parole ...NON ANCORA senza parole...
INTERESSE E CURIOSITÀ PER GLI OGGETTI
USO DEI GIOCHI e degli oggetti ( gioco funzionale ....imitativo .....rappresentativo ), descrivete come usa giochi e oggetti. LA PIU PICCOLA AMA FAR GIRARE TUTTO CIO CHE HA UNA FORMA SFERICA..ENTRAMBE FANNO LA TORRE CON I CUBI, INFILANO LE FORME NEL CONTENITORE, GIOCO CON GLI ANELLI QUELLI CHE SI INFILANO, A VOLTE CON LA SCOPA CERCANO DI IMITARE E CON LA BAMBOLA GLI DANNO IL BIBERON MA IN MANIERA UN PO MECCANICA.
DISEGNO SPONTANEO
scarabocchio , linee, cerchi... omino-testone ... figure, casetta, ecc ...STANNO INIZIANDO A FARE I PRIMI SCARABOCCHI MA NON IMPUGNANO ANCORA BENE I PENNARELLI.
ATTENZIONE nelle varie attività e interessi: breve ... lunga .... ...INTERESSE INIZIALE ,MA SI LASCIANO DISTRARRE FACILMENTE
COMPRENSIONE DELLE COSE E DELLE RICHIESTE ....A VOLTE SI A VOLTE NO..TIPO SE HANNO LA PALLA E DICO DI TIRARMELA LO FANNO SEMPRE, O GLI INDICO IL LORO PUPAZZO PREFERITO LO PRENDONO, MA SE FACCIO UNA RICHIESTA PIU COMPLESSA TIPO PRENDI LE SCARPE O PRENDIMI LA PALLA ANCORA NON CAPISCONO
COMUNICAZIONE DEI SUOI BISOGNI E DESIDERI ....PIANTO
UMORE
- COMPORTAMENTO
(tranquillo, iperattivo, capriccioso, ecc)....,UNA È IPERATTIVA NON STA UN ATTIMO FERMA, CAMMINA TANTO IN GIRO PER CASA E PASSA DA UN GIOCO ALL ALTRO..L'ALTRA SI CONCENTRA DI PIU SUI GIOCHI MA È ANCHE PIU CAPRICCIOSA SE NON OTTIENE CIO CHE VUOLE
adesione a regole, orari, limiti, ....NO
obbedienza agli adulti .NON SEMPRE....
reazione a divieti, frustrazioni
capricci, bizze ...
paure, fissazioni....AI MIEI NO SI BUTTANO PER TERRA E PIANGONO
- SCOLARIZZAZIONE
asilo nido …NO……. A che età ……………. Reazioni eventuali ………….
Scuola materna …………….. eventuali difficoltà di inserimento, ambientamento............
Successive scuole ....... apprendimento ........ comportamento .........
RAPPORTI SOCIALI, occasioni di incontri con altri, parenti, amicizie, ambiente extrafamiliare ....VERAMENTE POCO.... ...
- SITUAZIONE AMBIENTALE E FAMILIARE
altri conviventi (nonni, parenti, ecc) …NO……… inserimento sociale della famiglia (emigrati, trasferiti, ecc).... contatti sociali...POCHI
Organizzazione familiare per l'accudimento (orari dei genitori, nonni, baby sitter, ecc: descrivete come siete organizzati, la giornata tipo del bambino e della famiglia)...SIAMO SOLO IO E MIO MARITO, PASSIAMO GRAN PARTE DELLA GIORNATA IN CASA ,LE BAMBINE SI SVEGLIANO FANNO COLAZIONE E LE LASCIO LIBERE DI GIRAR PER CASA, HANNO A DISPOSIZIONE MOLTI GIOCHI ,PRIMA ACCENDEVO ANCHE LA TV PER FARLE STARE BUONE E PASSAVANO COSI QUASI TUTTA LA.GIORNATA MENTRE IO FACEVO.ALTRO
.QUINDI NN SONO STATA MOLTO PRESENTE NEL.GIOCARE INSIEME .. PER NON PARLARE DEL PERIODO DEL LOCKDOWN..HO AVUTO UN PERIODO DI MALESSERE GENERALE..ATTACCHI DI PANICO E ANSIA CHE NON MI HANNO FATTA CONCENTRARE SU DI LORO...
modalità educative (permissive, ferme, severe, variabili, orari di sonno, dove dorme, chi 'comanda': adulti o bimbo? ecc .....)...COMANDANO LORO CERCHIAMO SEMPRE DI ACCONTENTARLE PER NON FARLE.PIANGERE ..UNA LA NOTTE DORME CON NOI NEL LETTONE MENTRE LA SORELLINA PIU GRANDE AMA.DORMIRE NELLA SUA CULLA.....,
tempo video (cioè passato alla televisione, video-giochi, telefonino ecc) LA TV GRAN PARTE DELLA.GIORNATA, CELLULARE QUANDO FANNO I CAPRICCI CHE NON VOGLIONO MANGIARE O QUANDO SIAMO FUORI
- EVENTI PARTICOLARI,
cambiamenti, trasferimenti, nascite, lutti, malattie di familiari, difficoltà, ecc....MALATTIA DI MIO SUOCERO
Visite mediche, ospedale, altro....FACCIAMO I CONTROLLI PER LA PREMATURITÀ..
Eventuali esami fatti e referti (Udito, vista, eeg, rmn,...)UDITO E VISTA TUTTO OK
Altre osservazioni...SONO DUE BAMBINE MOLTO VIVACI E
gbenedetti
Ven, 15/01/2021 - 15:56
Collegamento permanente
Bene, ho visto anche i video.
Bene, ho visto anche i video. Non c'è nessun autismo Per 'vaccinarvi' contro questa assurda fobia dell'autismo pandemica dilagante vi consiglio di leggere il mio libro La Bolla dell'Autismo, trovate il link in cima a questa pagina , sotto l'intestazione. Mi scuso per l'autopromozione, - l'ebook costa 0,99 euro - però può aiutarvi ad evitare la trappola in cui molti genitori cadono di questi tempi e cui già vi siete avvicinati.
Le vostre bimbe mi sembra che stiano bene e non abbiano alcun problema di sviluppo. Ovviamente va considerato la nascita anticipata di 2 mesi e vanno considerate quindi di 16 mesi. Una cammina già l'altra dovrebbe farlo fra poco. Sono interessate ai giochi e oggetti e attente all'ambiente e in contatto e comunicative. Semmai cercate di non iperstimolarle e di osservarle lasciandole fare autonomamente, magari con due bottiglie così non se le litigano, non badate a cose inutili, come l'impugnatura, il colorare, ecc. Non c'è bisogno di insegnare, imparano dalle esperienze che fanno, eslorando e imitando e assorbendo quello che di cui fanno esperienza e vedeono e sentono. Lasciatele esplorare e badate di non ostacolarle e che non si ostacolino a vicenda, se possibile, rispettando le personalità di ognuna. Se non avete voi necessità di metterle al nido per il lavoro, non c'è alcun motivo per mandarcele, tanto più adesso che non sono ancora abbastanza in grado di 'difendersi' nella jungla del nido. Quando saranno più autonome e pronte per andare fuori di casa e staccarsi dall'ambiente familiare sarà un'esperienza utile, per prepararsi al mondo esterno, prima è inutilmente traumatizzante. Leggete se volete anche il libro 'fino a tre anni', indicato nella colonna a destra, di un'educatrice montessoriana.
Spero che sia passato il momento un po' difficile della mamma, indubbiamente anche questo momento di isolamento in casa non aiuta, cercate di resistere e affrontarlo tranquillamente.
Anche i bambini ovviamente possono risentire delle difficoltà e dello stress ambientale, ma vanno cercati di capire e aiutare loro e i genitori , non medicalizzati inventando chissà quali malattie inesistenti!
Forza e coraggio!
Flora
Ven, 15/01/2021 - 17:15
Collegamento permanente
Grazie mille dottore per i
Grazie mille dottore per i suoi consigli..leggerò entrambi i libri consigliati..ma c e un altro dubbio che mi assilla..è normale che non abbiano ancora iniziato ad indicare? Mi hanno spiegato che è una tappa importante per lo sviluppo del.linguaggio
gbenedetti
Ven, 15/01/2021 - 18:37
Collegamento permanente
E' un'altra favola che
E' un'altra favola che circola di questi tempi. Non conta nulla indicare o meno, conta conoscersi e capirsi fra genitori e bambini. E questo non si misura da singoli gesti. E non si impara sui libri o alle lezioni, ma stando col bambino e imparando a osservarlo, senza disturbarlo: come si fa in natura osservando gli animali. Se si disturbano questi scappano e non si possono osservare più. E' un po' così anche con i bambini, se vengono disturbati troppo scappano e si nascondono, in molti modi. E poi certi 'esperti' imputano le cause a disturbi genetici... Come quelli che fanno scappare gli animali alla vista dell'uomo? Sarà per malattie genetiche che gli animali (piccoli...) scappano e si nascondono ?
Il linguaggio poi è solo l'ultima e più evoluta forma di comunicazione, prima vengono la comunicazione non verbale, la relazione, il contatto, l'interesse, la curiosità, l'attaccamento affettivo, lo stare insieme e il bisogno e il desiderio di comunicare... Figuriamoci se dipende da un dito tenuto più o meno su... Per carità! Il bambino è una persona, piccola ma intera, con la sua mente, i suoi pensieri, desideri, sentimenti, emozioni, paure, non un pupazzo assemblato con dita, occhi, teste, movimenti ecc: Non è un burattino! E si vede bene dallo scontro fra le due sorelline per la bottiglia con l'acqua...
Non guardi alle dita, cerchi di guardare loro come persone...
Flora
Lun, 18/01/2021 - 16:32
Collegamento permanente
Dottore da ieri una delle
Dottore da ieri una delle bimbe a volte cammina sulle punte ..è normale che adesso abbia imparato a fare sta cosa?
gbenedetti
Lun, 18/01/2021 - 17:59
Collegamento permanente
'da ieri...'. Signora, una
'da ieri...'. Signora, una rondine non fa primavera , si dice...
Mi sembra che Lei sia troppo in allarme e attenta alle cose che legge su internet. Mi sa che si è presa la fobia dell'autismo, una pandemia peggio che il Coronavirus, quasi.
Cerchi di liberarsene e di guardare le bimbe in modo meno deformato., altrimenti i finisce dritta in trappola, se non c'e' gia'