QUESTO SITO FA USO DI COOKIE. CONTINUANDO A LEGGERLO ACCONSENTITE A TALE USO. VEDI INFORMATIVA ESTESA IN COOKIE POLICY E REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PRIVACY IN PRIVACY POLICY
QUESTO SITO FA USO DI COOKIE. CONTINUANDO A LEGGERLO ACCONSENTITE A TALE USO. VEDI INFORMATIVA ESTESA IN COOKIE POLICY E REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PRIVACY IN PRIVACY POLICY
Gentile dottore
Ho visitato il suo sito e la contatto per un consiglio
Ho 48 anni e da sempre, in modo altalenante, ho tic nervosi.
Vorrei fare una visita neurologica per capire se ci sono cause organiche o se è esclusivamente una questione relativa alla sfera psicologica.
Vivo a X. Non so a chi rivolgermi per fare questa visita
Cerco, come ovvio, un professionista serio ed esperto di queste tematiche
Ha qualche suggerimento da darmi
Grazie mille
_________________________
AVVISO IMPORTANTE: i consulti on/line hanno solo valore di consigli e non intendono sostituire in alcun modo la visita medica o psicologica diretta.
gbenedetti
Mar, 19/02/2019 - 17:21
Collegamento permanente
La sua situazione
La sua situazione probabilmente, in base alle poche notizie date, è quella di una sindrome da tic, chiamata anche sindrome di Tourette , che in un certo numero di casi continua anche nell'età adulta, a volte associata anche con sintomi ossessivi, più o meno marcati. Da come dice è altalenante, quindi a periodi ne è libero, o quasi, probabilmente in dipendenza da periodi di stress. Come scrivevo nell'articolo citato sopra non ne è nota la causa e la terapia quindi è puramente sintomatica. Molti neurologi e psichiatri prescrivono l'aloperidolo o altri neurolettici, che però possono dare effetti collaterali negativi forse peggiori del male che vogliono curare. La visita neurologica in sè, così come eventuali esami medici ( EEG, Risonanza Magnetica) sono di solito negativi, cioè non danno risultati particolari. Un approccio psicologico può essere utile a ridurre l'intensità del disturbo e a sopportarlo meglio, migliorando la qualità della vita.
Una visita può comunque essere utile a confermare la diagnosi. Non ho indicazioni su a chi rivolgersi, forse può chiedere al suo medico curante.